Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho 1 aspiratore per acquario della "europet bernina" che uso sia per togliere l'acqua durante i cambi che per pulire il fondo....solo che in realtà il fondo lo pulisce male, gli escrementi dei pesci restano, ne aspira pochi....vorrei sapere se c'è una alternativa a questo tipo di pompe o se me ne sapreste consigliare una marca o un modello da voi "collaudato" che funzioni a dovere...grazie in anticipo a tutti
Io preferisco non sifonare il fondo; credo che i residui organici che si accumulano siano il metodo migliore per autofertilizzare l'acquario.
Se gli accumuli sono troppi (troppi pesci?), forse è il caso di maggiorare il filtraggio, oppure spostare l'aspirazione verso il fondo.
Con questo post probabilmente susciteremo un vespaio, visto che il mondo acquariofilo dibatte spesso dell'annoso problema della sifonatura...
Tu che dici?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
in realtà io non ho il bisogno di fertilizzare il fondo perchè non ho piante vere, ma solo oggetti decorativi in coccio e piante finte...forse hai ragione sul fatto che potrei spostare il filtraggio sul fondo, ma ho il filtro interno della askoll che non credo possa essere capovolto affinchè laspirazione sia più vicina...
comunque spero che "il vespaio" ci sia, perchè secondo me è solo grazie allo scambio di idee che abbiamo che possiamo realizzare acquari sempre migliori
allora, vi dico la mia e vediamo cosa altro succede!
gli acquari che ho sono nella descrizione, ho sifonato con un aspiratore a batteria finche" ha funzionato. Una volta rotto, -04 ho smontato il terminale a cono (che entra in contatto con il fondo, per intenderci) e l"ho collocato sul tubo con cui faccio i cambi d"acqua.
oggi mi trovo bene cosi e non penso di comperare altro, certo il materiale che rimuove non e" mai tantissimo, se il fondo si e" sporcato particolarmente ho aumentato i cambi d"acqua ad uno a settimana.... inoltre credo che il fondo sia anch"esso partecipe del sistema di filtrazione che tiene in equilibrio le vasche.
una volta soltanto, in cui avevo deciso di fare davvero le grandi pulizie l"acqua aspirata l"ho mandata in un secchio ..... e da li di nuovo nell"acquario, filtrata attraverso una calza molto sottile.
questa ultima idea che ti sei inventata (la calza intendo) devo dire che non è per niente male...ma credo che non riesca proprio a risolvere il fatto che la pompa ,secondo me,non aspira quasi nulla se non l'acqua....ma....andiamo col vespaio....servono idee!!!
la mia pompa arriva bene a tutti gli angoli, e succhia l'acqua con forza a sufficienza, ma è come se non riuscisse a tirare sù lo sporco...o comunque ne tira sù molto molto poco....
io ogni tanto uso l'aspirarifiuti della sera http://www.seraitalia.com/service/li...iaccessori.htm
va collegato all'aeratore, più questo è potente più aspira.
se lo appoggi sul fondo crea il vuoto e a me porta su anche i sassi
resto dell'idea però che il semplice tubo per i cambi dell'acqua sia la cosa migliore
__________________
Prima di parlare a vanvera documentati e fai un ping fra emisfero destro ed emisfero sinistro, per vedere se c'è comunicazione. Software per avvocati Elite