daccordo con zlatan infatti i disturbi alla vescica natatoria possono essere individuati perche' il pesce nn va a fondo o perche' il pesce va troppo rapidamente ,senza controllo.la vescica natatoria funzione in base a sc ambi gassosi con il sangue se li cede tutti va a fondo ,se ne cede pochi nn va a fondo...se li cede in maniera corretta il pesce in acqua fa quello che vuole
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
questo problema puo' esswere causdato da una semplice infiammazione causata da sbalzi termici oppure da cause batteriche.
iop per il momento consilgio un incremento termico di due o tre gradi digiuno per 48 ore e successivamente inizierei una dieta vegetarian a base di zucchine e piselli sbollnetati.vediamo come reagisce