Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho cercato un pò per il forum ma queste alghe non le ho trovate. Mi sapete aiutare? Ho inserito due pomacea brigdesii ma non se le filano.
La maggior parte rimangono corte con quei tre filamentini in alto, altre si allungano fino anche a sei sette cm. e hanno la consistenza e le dimensioni di un filo di ragnatela.
Sono filamentose, a vedere dalla foto sembra che le tue piante soffrano la carenza di nutrienti e questo avvantaggia le alghe, metti tutte le caratteristiche della vasca e la tua conduzione
Kh 6; ph 6,8; no2, no3 e po4 assenti, 100 litri netti, allestita da un mese e mezzo circa, 8 cardinali, 2 girinocheilus, 2 pomacea brigdesii, ho terricio sul fondo e ghiaino abbastanza fine che lo ricopre, non ho mai fertilizzato, ho un impianto co2 della askoll che spara 10 bolle al minuto.
Dal tuo intervento luki, credo che sia arrivata l'ora di fertilizzare, confermi?
La fertilizzazione altera i valori?
Grazie.
Con le filamentose si fanno l'aperitivo.
Io metterei una pianta a crescita rapida, tipo ceratophyllum o higrophyla, poi inizierei una blanda fertilizzazione
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Allora, ho iniziato a fertilizzare con Planta 1 e Planta 2 della Elos ,ma il problema persiste, anzi, ora anche la ludvigia è semicoperta dalle filamentose. In compenso le due ampu (pomacea brigdesi) hanno fatto le uova . Io le lascio nascere e ne lascierò in vasca qualcuna, vediamo se mi aiutano...