salve
chiedo scusa se vi assillo con un nuovo topic ma ,prima di partire ,voglio dare risposta a tutte le mie domande evitando di acquistare e adattare accessori costosi senza nemmeno sapere il perche e il come debbano servire e funzionare.Dopo aver passato intere giornate su libri ,riviste e internet vorrei,visto che nessuno mi sa dare una risposta , fare una riflessione su l'uso del filtro biologico,ho ben appreso che la sua
funzione (tramite i batteri nitritificanti) è quella di trasformare sostanze come "ammoniaca e nitriti" in gas meno tossici come i "nitrati",come poi ben sapete questi ultimi devono essere mantenuti sotto una soglia di allarme (40\50 mg\l) .Quindi,in poche parole,il filtro biologico funziona bene ma,in acquario marino è pericoloso perche produce troppi nitrati difficili da tamponare pur facendo spessi cambi d'acqua ,a questo punto mi sono chiesto..perche non abbinare al biologico un " denitratore"?,è di facile costruzione,semplice ed economico, non ho nessuna esperienza personale ma,parecchi esperti sostengono che un buon denitratore riesca a mantenere livelli stabili sui 5\10 mg\l.Che ne pensate??
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)