Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-06-2005, 17:13   #1
Skotty81
Ciclide
 
Registrato: Feb 2005
Città: Cuneo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.307
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Impianto osmosi....qualche info

Volendo approfondire l'argomento per capire meglio chiedo:

- Io sarei propenso per l'acquapro 80 della ruwal, che lo danno per un buon litraggio di circa 270 L al giorno.
Ho visto che c'è il modello 80 e il modello 80s e mi pare differiscano per le cartuccie, in uno cambiabili solo totalmente (cartuccia +contenitore) nel 80s si mantiene il contenitore e si cambia solo la cartuccia.A voi risulta?

- ipotizzando un acquario di 300 litri (che ancora non ho) con un cambio settimanale di circa 50-60 litri la settimana pensate possa nadare bene già come impianto?

- che pressione di esercizio nella rete di casa dovrei avere perchè funzioni bene?In pratica quanto è il minimo e il massimo e come devo agire qualora ne avessi meno del minimo o più del massimo?

- come si collega?Al rubinetto con un adattatore o alla presa del lavandino con uno sdoppiatore?

- ho anche sentito alcuni che prendono una carticcia sedimenti e una post filtro...servono oppure io sono aposto con un acquapro 80s che ha già la carticcia sedimenti fino a 5 micron, cartuccia carbone attivo e menbrana?Ottengo un acqua buona oppure è il caso di prendere la post filtro.
La cartuccia sedimenti prefiltro io suppongo serva nel modello 80 che non c'è l'ha o sbaglio?

Attualmente ho un 70 L e un 35 L con platy e guppy, secondo voi gioverebbe utilizzare acqua osmotica opportunamente reintegrata per queste vasche, soprattutto in fatto di alghe?Io abito in montagna e suppongo non ci siano inquinanti nella mia acqua che bevo regolarmente dal rubinetto, voi che dite?Io pensavo di usarlo per il futuro 300L con ciclidi o altri pesci che vogliono acque più tenere e ph più acido, però se secondo voi può essere utile anche per acque più alcaline e con pesci abbastanza facili....

Grazie a tutti dell'attenzione
Skotty81 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-06-2005, 09:28   #2
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Prendi l' 80s , quello che ha:

1. cartuccia cambiabile del carbone da 10''.
2. cartuccia cambiabile da 5 micron da 10''.
3. membrana osmotica.

cosi' sei a posto.
In piu' altri insriscono all'uscita della membrana osmotica un altro stadio
in cui mettere delle resine a scambio ionico che abbattono silicati e residui di fosfati.
Questo sopratutto per chi ha acquari marini. Per i dolce non c'e' problema.

I ricambi da 10'' di carbone e 5 micron li trovi dappertutto ed in internet
a prezzi modici.

Io ho un sireg che in piu' ha anche un manometro che misura la pressione
di ingresso.
Sulle istruzioni c'e' scritto che la pressione deve essere 3 o 4 bar. Massimo 7.
Io personalmente la tengo sempre a 3 .

Si collega al lavandino con un tappo a vite stile canne da bagnare il giardino.

CIAO
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2005, 13:56   #3
Skotty81
Ciclide
 
Registrato: Feb 2005
Città: Cuneo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.307
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ottimo allora, vada per 80s.
Quindi per questo è sufficiente la cartuccia sedimenti che ha, non devo metterne ancora una all'ingresso dell'acqua di rubinetto vero?
Ok, allora devo solo misurare la pressione che ho io in rete.
Se ad esempio ho meno di 3 ber devo prendere una pompa di rialancio?
Se è alta invede penso un riduttore di flusso vero?
Grazie zortac
Skotty81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2005, 15:03   #4
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Skotty81
Se ad esempio ho meno di 3 ber devo prendere una pompa di rialancio?
Se è alta invede penso un riduttore di flusso vero?
Ciao,
per la precisione si chiama pompa booster, e riduttore di pressione.
del riduttore dubito che tu ne abbia bisogno, normalmente viene già montato sulla linea d'ingresso quando necessario, quindi con pressioni di rete superiori a 3Bar. Attento, perchè il riduttore di flusso è qualcosa di diverso, così come la pompa di rilancio.

Un vecchio post a riguardo http://www.acquariofilia.biz/viewtop...503&highlight=
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2005, 08:59   #5
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Io per regolare la pressione di ingresso uso il rubinetto stesso del lavandino.

CIAO
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2005, 13:13   #6
sirlucas
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zortac
Io per regolare la pressione di ingresso uso il rubinetto stesso del lavandino.CIAO
Non credo proprio che si riesca a regolare la pressione dal rubinetto del lavandino...... semmai regoli la portata!
sirlucas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2005, 13:24   #7
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sirlucas
Non credo proprio che si riesca a regolare la pressione dal rubinetto del lavandino...... semmai regoli la portata!
Quotissimo. Che poi il risultato possa essere simile, questo è un altro discorso, in quanto vari la perdita di carico.
Ma al variare della pressione di rete (leggi mattino mezzogiorno e sera rispetto alle altre ore della giornata) cambiano le regolazioni.
Qualcuno, ho letto, che parzializza l'uscita del concentrato per aumentare la pressione sulla membrana, in questo modo però si rischia di avere il permeato di qualità pessima, o comunque con valori non costanti.
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2005, 13:31   #8
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
si avete ragione.
Io faccio cosi' perche' non noto nessunissima differenza nella lettura sul
mio manometro, infatti misura sempre la stessa pressione.
Questo e' dovuto al fatto che la rete idraulica del mio paese e' costante.
Meglio cosi'

CIAO
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2005, 13:40   #9
sirlucas
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 336
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Santuzzo
....Che poi il risultato possa essere simile, questo è un altro discorso, in quanto vari la perdita di carico.......
Sì, ma visto che la portata richiesta dall'impianto è minima, dovresti regolare il rubinetto su un filo d'acqua con il rischio che, come dicevi tu, in caso di cali di pressione vi siano vistosi cali di rendimento dell'impianto.
sirlucas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2005, 13:48   #10
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
non so' esattamente cosa vi state dicendo, ma non penso che la pressione
della rete idraulica vari cosi' tanto da non rimanere nei limiti dell' impianto.
Questo sempre dalla prove che ho fatto tempo addietro nel mio paese.
Se invece fosse cosi', nel vostro comune avete una rete idrica alquanto scadente.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
impianto , info , osmosiqualche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41231 seconds with 14 queries