gli alimentatori elettronici "veri" sono studiati anche per impianti complessi (insegne luminose al neon, impianti ad intensità luminosa variabile etc.), oltre che per potenze decisamente superiori a quelle disponibili con le lampade a risparmio energetico.
io ne ho costruiti un paio con quelli delle lampade, e ho trovato lampade da non oltre 32 w (
http://www.ahjah.org/acquario/gae.html), ma ho letto forse proprio qui che qualcuno le aveva trovate anche da 40 w.
il succo è che fino ai 38 w forse si può arrivare, e con i t8 quindi si possono usare lampade a risparmio energetico. ma per i t5 più lunghi le potenze sono più alte e a quel punto ci vogliono per forza quelli dedicati.
per la stragrande maggioranza degli acquari vale quanto dice reizel
