Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti, ho introdotto da circa 10 giorni un Sarcopiton nel mio nanoreef di circa 20 litri lordi e, purtroppo, non l'ho ancora visto completamente aperto. Il primo giorno ha prodotto del muco ma ora non lo fa più, però si apre solo parzialmente e anche di rado...
Sapete spiegarmi cosa c'è che non va?
PS: vi elenco i valori della mia acqua: densità = 1.023, pH = 8.2, temp = 24 °C, Ca = 420, PO4 = 0.1, NO2 assenti, NO3 = 5, fotoperiodo circa 6 ore.
Grazie Luca Teli
Per quanto riguarda il nanoreef sono un neofita e quindi mi sono affidato al consiglio del negoziante che, evidentemente, si è dimenticato di dirmi che il sarco sarebbe cresciuto molto... Cose intendi dicendomi luce? Le pompe non sono direttamente puntate verso di lui quindi non dovrebbero distirbarlo; quanto dura la muta?
Grazie
Luca
Per quanto riguarda il nanoreef sono un neofita e quindi mi sono affidato al consiglio del negoziante che, evidentemente, si è dimenticato di dirmi che il sarco sarebbe cresciuto molto... Cose intendi dicendomi luce? Le pompe non sono direttamente puntate verso di lui quindi non dovrebbero distirbarlo; quanto dura la muta?
Grazie
Luca
ciao luca per aiutarti è importante sapere che potenzilaita in watt hai di luce e che tipo di luce hai attaniche neon ecc., da quello che hai descritto
il tuo sarco sembra essere in muta cosa che fanno abitualmente e soprattutto con lo stress del cambio vasca, puo durare anhe 4 giorni,
per mia esperienza ho notato che i sarco sono animali che richiedono un bel po di tempo per ambientarsi e non si aprono completamente fino a che non si sentono super tranquilli inoltre oltre agli ottimi suggerimenti che ti ha dato mario il sarcophyton è un animale che mal sopporta la presenza di alcuni altri animali tipo discosoma per cui controlla che non sia disturbato da niente, inoltre per me ti dovresti in formare se quando l' animale sarà troppo cresciuto per la tua vasca ci sia qualcuno disposto ad ospitarlo perchè tempo che tu non potrai farlo
Grazie Marco, non credo che nella vasca ci sia qualcuno, o qualcosa, che lo disturbi, comunque ti elenco gli ospiti così se vorrai potrai darmi un'altro parere: 1 ocellaris, 1 wundermanni, 1 calcinus elegans, 1 spirografo.
Per quanto riguarda la luce uso la plafoniera che era in dotazione alla vasca (wave box) ma ho sostituito la lampada con una da 9W con gradazione 10.000 °K + blu attinico.
Ciao e ancora grazie.
ciao Luca
anchio ho un nanoreef di pochi litri (wave box 17),ho acquistato da un amico una talea di sarco e sono 10 giorni che continua a fare muta ,la cosa strana che con le luci accese si apre raramente e per poco, mentre si vede spesso di sera,dopo avere spento le luci,aprirsi anche se non del tutto,penso che non si sia ancora ambientato ....pazienterò!!!cmq riguardo alla sua grandezza credo che come sia stato taleato dal mio amico potrei anchio,in futuro ,farlo senza problemi evitandogli una crescita eccessiva
Grazie Marco, non credo che nella vasca ci sia qualcuno, o qualcosa, che lo disturbi, comunque ti elenco gli ospiti così se vorrai potrai darmi un'altro parere: 1 ocellaris, 1 wundermanni, 1 calcinus elegans, 1 spirografo.
Per quanto riguarda la luce uso la plafoniera che era in dotazione alla vasca (wave box) ma ho sostituito la lampada con una da 9W con gradazione 10.000 °K + blu attinico.
Ciao e ancora grazie.
si in effetti non c' è nessun ospite che possa infastidirlo più di tanto io penso che il vero problema sia legato al fatto che ovviamente in un nano non si può eccedere con la luce per i vari problemi tipo evaporazione ecc. per cui penso che la luce fornita a questia animali sia per loro insufficente
Secondo me se le cose non migliorano potresti provare a portalo al negoziante e vedere come si comporta nella sua vasca per vedere se il vero problema sono le condizioni inadegute che ci sono nella tua vasca. Questo è solo un mio parere
L'ocellaris è già in vasca?? Se si cerca di prenderlo e toglierlo, 20 litri sono troppo pochi per lui.
Cerca di alzare la temperatura fino a 26 gradi, 24 sono pochi. I fosfati a 0,1 non sono proprio bassi; somministri qualcosa che possa inquinare??
__________________
If there is magic on the planet,
It is contained in the sea.
Loren Eiseley
Vendo nano Reef di 60 litri completo di lampada led.
Grazie a tutti dei consigli... per quanto riguarda la luce penso che provvedereò a costruire un sistema di rabbocco e quindi potrò tenere la luce accesa per più tempo; per quanto riguarda i PO4 non credo di introdurli io, tra l'altro ho applicato al filtro la resina specifica della askoll quindi mi aspetto che presto spariscano.
Grazie ancora
Luca
X Discus: anche il mio sarco sembra aprirsi più volentieri a luci spente... qualcuno ha un'idea del perchè?