Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti siccome sto notando un perdita di efficenza del mio filtro, vorrei sapere chi ha quaesto filtro cosa ha messo al suo interno e se ha fatto qualche modifica?
ciao, io ne ho usati alcuni e col tempo tendono ad intasarsi.
Inizialmente mettevo anche la lana di perlon: da eliminare!!!
Ora ho fatto la classica modifica e nel comparto spugne ne ho tre: partendo dall'alto: grana grossa, grana media, grana fine.
Nei cestelli solo cannolicchi.
Lo apro raramente per una strizzata di spugne.
Fl@
ecco perchè si intasa. La modifica è una buffonata, con conseguente inevitabile perdita di carico, a discapito del filtraggio meccanico (hai dovuto levare la lana), se dovevi fare la modifica, potevi comprare un altro filtro, il tetra per esempio.
Cmq sciacqua le spugne (solo se sono molto sporche) e controlla che i tubi (essendo corrugati si intasano) sia liberi, sarebbe l'ideale sostituire i tubi.
__________________
W I NIDI DI BOLLE!!!!!!!!!!!!!!
lore.1, non sono per nulla d'accordo che la modifica sia una buffonata, può essere più o meno utile a seconda delle esigenze e comunque FL@, non è Luchetto, quindi non capisco il post.
Io posso dire con certezza, perchè lo uso da anni, che la modifca fà rallentare il flusso ma attenzione molto meno di quello che fà la lana (che oltretutto bisogna aprire e chiudere ogni settimana se no blocca tutto) ed i tubi quando si sporcano fanno rallentare un pò il flusso ma attenzione a misurare effettivamente le perdite di carico e non giudicare dal flusso visivo perchè tutti i flitri, non solo il pratiko, appena puliti sparano acqua come idranti poi è normale che calino la loro portata e si stabilizzano ecco a quel punto cronometro e "litrino" alla mano bisogna effttuare un calcolo di portata e valutare se il tutto può o non può andar bene per la vasca su cui il flitro stà "lavorando"
Ciao a tutti siccome sto notando un perdita di efficenza del mio filtro, vorrei sapere chi ha quaesto filtro cosa ha messo al suo interno e se ha fatto qualche modifica?
Per perdita di efficenza che cosa intendi?
Acqua più sporca? Valori che non tornano?
Da quanto tempo il filtro gira?
ecco perchè si intasa. La modifica è una buffonata, con conseguente inevitabile perdita di carico, a discapito del filtraggio meccanico (hai dovuto levare la lana), se dovevi fare la modifica, potevi comprare un altro filtro, il tetra per esempio.
Cmq sciacqua le spugne (solo se sono molto sporche) e controlla che i tubi (essendo corrugati si intasano) sia liberi, sarebbe l'ideale sostituire i tubi.
La mia è un opinione che si fonda sull'esperienza fatta; non una sentenza!!!
Quoto Piernick che ha colto il principio di fondo secondo il quale la modifica rende il filtro molto più versatile.
Sulla modifica del Pratiko ci sono decine di post, anche di anni addietro....
Anche sulla lana di perlon ci sono molti post... e non mi sembra emergano pareri positivi, mi sembra
Io uso filtro Eheim Pro III 2080; il Pratiko è di supporto.
Siamo qui per aiutare Luchetto.
Fl@
Grazie a tutti per l'interessamento, mi sorge un dubbio, siccome dovrei pulire il filtro le spugne in dotazione che le ho da 1 anno e le devo proprio cambiare. nel negozio vicino a casa mia non ne vendono.
Vi chiedo, come posso fare?