Acquario grande:
lo schiumatio H&S e' un modello modello piuttosto grande (lo stesso recensito su aquaportal in un confronto tra schiumatoi)
nello schiumatoio c'e' un sacchetto di rowa phos (i fosfati non sono misurabili, salifert)
ho poi delle bio ball nella colonna di caduta dell'acqua e in un contenitore nella sump su cui finisce l'acqua di catuta tramite una girandola...
direi sono una trentina di litri di bioball e non sono immerse,
c'e poi un piccolo recipiente da circa tre litri con all'interno spugne (gli animali non materiale filtrante ) e ascidie in cui gocciola dell'acqua abbastanza lentamente (il recipiente e' "pieno" di tessuto vivente per tre quarti circa....non se aiuta nel filtraggio ma mi piace!)
Non ho reattore di calcio ma un miscelatore di idrossido di calcio attraverso cui passa l'acqua di osmosi per i rabbocchi. livelli di calcio direi medi (440

0) .
Mai usato riscaldatore e ho usato raramente il refrigeratore la temperatura in da settebre a giugno sta sui 27 di giorno e i 25,7 di notte e da giugno ad agosto sta sui 29 di giorno ai 28 di notte.
Per le rocce vive non ricordo esattamente quanti kili siano (acquistate dieci anni fa) ma riempiono la vasca fino a 10 cm dalla superficie e fino a dieci cmm dal vetro frontale...forse troppe..e sono per la maggio parte in ombra infatti i coralli hanno formato un tetto che le ricopre. Dove arriva luce e non ci sono coralli sono ricoperte da calliospongia auris (eh si mi piacciono le spugne!) o da aghe viola e rosa calcaree, ci sono anche tre piccole magrovie, non ci sono invece alghe verdi.
Ho sabbia per circa 2cm sul retro e praticamente nulla sul davanti, mai sifonato il fondo durante i cambi d'acqua....l'acqua mi limito a toglierla dalla sump dopo aver spento la pompa principale tramite lo scarico e ad aggiungerla sempre nella sump e poi faccio ripartire il sistema...
gli animali: oltre ai coralli (di tuuti i tipi) ho quattro ofiure, un'oloturia (lunga 30 cm), un riccio a spicchi blu (mesenspilla?) ,tre gamberetti debellius, un tot di paguri e lumache varie, milioni di piccole sabelle e vermi spaghetti, molte "cozze", alcuni granchi smeraldo (mitrax)
ci sono poi cinque pesci:
zebrasoma flavescens 8 cm
parachanturus epatus 9 cm
lo vulpinus 12 cm (se riesco a pescarlo lo do a chi lo vuole)
p.exataenia 3 cm
premmas biaculeatus 4 cm
alimento con artemia liofilizzata o congelata (sciaccquata in RO )
e cyclopeze
e kent verde per le gorgonie e le acropore
Nano reef
niente schiumatoio solo pompe che fanno girare l'acqua e un rifugium in cui ci sono macroalghe rosse (mi sfugge il nome ora come ora e una montipora fogliosa che lo ha riempito quasi totalmente)
c'e' sabbia per due cm e molti sedimenti (sempre in sospesione grazie ai lavori di scavo di un'alpheus) , qui i coralli sono tutti molli (cladiella, zoanthus e discosoma ) ci sono due turbo , un paguro e un piccolo gobide.
alimento con cyclopeze
pensate si tratti dei sedimenti che rilasciano nitrati?