Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Può anche darsi che il filtro sedimenti sia da cambiare,ovviamente dipende da quanto ha lavorato l'impianto,se fosse la membrana osmotica da sostituire quasi quasi ti converrebbe comprare un impianto nuovo.
Il riduttore di flusso normalmente viene attaccato al tubo di scarto(quello rosso),sinceramente però non ricordo se il tuo modello ce l'ha interno.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Può anche darsi che il filtro sedimenti sia da cambiare,ovviamente dipende da quanto ha lavorato l'impianto,se fosse la membrana osmotica da sostituire quasi quasi ti converrebbe comprare un impianto nuovo.
Il riduttore di flusso normalmente viene attaccato al tubo di scarto(quello rosso),sinceramente però non ricordo se il tuo modello ce l'ha interno.
io non ho un filtro sedimenti. Nelle indicazioni c'è scritto che bisogna cambiare il Prefiltro carbone attivo ogni 6 mesi, tempo che ritengo eccessivamente breve per il mio utilizzo, insomma ragioni economiche dietro a questa indicazione.
A gia il pro è a due soli stadi di filtraggio.Cmq quello al carbone incide particamente nulla sui valori di durezza,l'impianto quando lo riponevi lo lasciavi pieno in mod che la membra fosse sempre bagnata??ovviamente se è un impianto fisso non tener conto di questa domanda.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
A gia il pro è a due soli stadi di filtraggio.Cmq quello al carbone incide particamente nulla sui valori di durezza,l'impianto quando lo riponevi lo lasciavi pieno in mod che la membra fosse sempre bagnata??ovviamente se è un impianto fisso non tener conto di questa domanda.
ecco questo punto non l'ho mai capito., mantenere la membrana bagnata.
Io non ho mai svuotato il contenitore della membrana quindi suppongo che sia rimasta sempre bagnata...mi correggi se sbaglio?
Se non hai trovato acqua nel posto dove lo riponevi evidentemente rimaneva pieno,cmq uno modo rapido senza troppi sbattimenti per lasciarlo riepito d'acqua e quello di fare tre piccoli spezzoni(4/5 cm) dei tubi da una parte li squagli e li acciacchi con le pinze piatte dall'altra li lasci come sono.Praticamente quando hai finito di produrre acqua,basta staccare i tubi e sostituirli con questi
Il riduttore di flusso ad essere presente è sicuro,bisogna vedere solo se è esterno o interno.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!