Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
apro un nuovo topic perche' è molto che non scrivo e faccio fatica a rintracciare quello vecchio.
Il mio acquario (capienza 35 litri) è avviato da 2 mesi circa. Al momento contiene:
- 4 piante di cui 2 a crescita veloce
- 2 cory, 1 betta, 6 rasbore, 2 otonciclus
Gli otonciclus, che sono molto piccoli, li ho aggiunti sabato scorso per contrastare il problema delel alghe che coprono alcune piante. I valori dell'acqua sono sempre stati stabili (no2=>0,3; n03= oscillante tra 12,5 e 25). Abbiamo fatto cambi d'acqua bisettimali togliendo circa il 25% dell'acqua e sostituendola con acqua nuova trattata con biocondizionatore e portata alla temperatura dell'acquario (26 gradi).
Ieri sera mio marito si è accorto che una rasbora nuotava in verticale e faceva fatica a mantenersi a galla. Test d'urgenza: n02=>0,3; n03= tra 25 e 50. Abbiamo subito cambiato il 25% dell'acqua. Ho aggiunto i batteri.
Stamane gli n02 sono scesi a<0,3 ma gli n03 sono sempre tra 25 e 50. La rasbora nuota sempre con grande difficolta' e non so per quanto potra' resistere. La causa del suo malessere possono essere questi valori? Che possiamo fare a parte fare altri cambi acqua e magari diminuire la quantita' di cibo somministrata (credo che ne abbiamo dato troppo)? Grazie mille e buona giornata.
sarebbe più opportuno fare un cambio del 50% perche i nitrati dopo il valore 25 incominciano ad essere tossici per molti pesci.
Quote:
Ho aggiunto i batteri.
non serve a nulla, piuttosto abbonda col biocondizionatore.
io separerei la rasbora anche in un secchio con l'acqua dell'acquario (dopo il cambio con valori più idonei) e smoverei molto la superficie dell'acqua per ossigenarla (forse non ha affannamento, ma ossigeno in più non le farà male) e abbonderei col biocondizionatore e incrocerei le dita.
__________________
Giuseppe
Non prendere mai questa vita nè poco nè troppo sul serio (Giorno per giorno-Ligabue)
Agnese, potresti parlarci un attimo dei tuoi test dell'acqua?
I valori che riporti sono piuttosto generici e con gap troppo ampi (nitriti solo maggiori o inferiori a 0,3 e nitrati da 25 a 50).
Se trattasi di striscette (e non reagenti liquidi) sarebbe spiegata questa misurazione un pò spartana, perchè inferiore a 0,3 l'No2 mi sta bene (anche se dovrebbe stare a zero e basta, ma talvolta o,3 è la misura minima di alcuni test), ma se è superiore, di quanto lo è? perchè ad 1 mg/lt. ti troverai un bel casino....
Gli No3 da 25 a 50 non dice niente, perchè a 25 non c'è nessun problema...a 50 sei al limite.
Facci sapere. Poi magari spiega ancora meglio il comportamento della rasborina e (questa è una mia domanda personale) se ti è mai capitato di vedere comportamenti strani del Betta....a livello di aggressività.
Allora.
I test sono a reagenti, mi sembra della tetra. Per gli n02 i valori sono: <0,3;>0,3; 1. Comunque il colore è intermedio tra quello di <0,3 (giallo chiaro) e quello >0,3 (arancione chiaro) ma lontano dall'1.
Per gli n03 i valori sono: 0; 12,5;25; 50. il colore è intermedio tra 25 e 50 ma piu' vicino al 25.
Non ho mai notato comportamenti aggressivi del betta verso le rasbore. Talvolta solamente allontana i cory per fregare loro il cibo (che gli piace di piu' del suo).
Stasera al rientro vedo la situazione. Spero di non avere brutte sorprese.
Comunque ho l'aeratore. Allora penserei di cambiare il 50% dell'acqua e di azionare l'aereatore. Grazie a tutti.
Abbiamo fatto cambi d'acqua bisettimali togliendo circa il 25% dell'acqua e sostituendola con acqua nuova trattata con biocondizionatore e portata alla temperatura dell'acquario (26 gradi).
non so se il problema derivi dagli NO3, ma se fosse questo, prova anche a misurare la concentrazioni di nitrati nell'acqua di rubinetto perchè il biocondizionatore non agisce sui nitrati quindi se già dal rubinetto hai una concentrazione di 20 mg/l i cambi d'acqua fatti o che potrai fare non serviranno ad abbassare gli NO3. mentre l'acqua RO (se proviene da un buon impianto) ha gli NO3 a 0 come kh e gh e solitamente molto acida ph 5, quindi attenzione anche agli altri parametri.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.
Allora.
I test sono a reagenti, mi sembra della tetra. Per gli n02 i valori sono: <0,3;>0,3; 1. Comunque il colore è intermedio tra quello di <0,3 (giallo chiaro) e quello >0,3 (arancione chiaro) ma lontano dall'1.
Per gli n03 i valori sono: 0; 12,5;25; 50. il colore è intermedio tra 25 e 50 ma piu' vicino al 25.
Non ho mai notato comportamenti aggressivi del betta verso le rasbore. Talvolta solamente allontana i cory per fregare loro il cibo (che gli piace di piu' del suo).
Stasera al rientro vedo la situazione. Spero di non avere brutte sorprese.
Comunque ho l'aeratore. Allora penserei di cambiare il 50% dell'acqua e di azionare l'aereatore. Grazie a tutti.
Un cambio del 50% è esagerato e ti porterà ad eventuali dissesti nell'equilibrio di una vasca già ben avviata.
Oltretutto se è vero che i nitrati sono più verso i 25 mg./litro...non capisco che senso abbia....visto che questo valore è normale in una vasca avviata.
Le cause dell'affanno della rasborina non credo dipendano da quello....
Ti avevo chiesto del Betta perchè suppongo si tratti di un singolo episodio, tipo collutazione, più che di una situazione diffusa a causa di valori insostenibili..