Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ciao,
Tre giorni fa ho aggiunto in vasca il buffer dkh della kent ed il tech-m (magnesio) sempre kent (entrambi con le dosi indicate). Il problema e' che proprio sul flusso della pompa davanti alla quale ho dosato il tutto gli animali sembrano averne risentito (montipore varie, istrix etccc) il tessuto e' ancora presente, ma e' diventato chiarissimo, quasi bianco, soprattutto sulla "faccia" superiore delle ramificazioni ed i polipi sono meno estroflessi. Il magnesio l'ho inserito "puro" ed il dkh come sempre scioto in RO, ma in maniera più brusca del solito (solitamente uso il goccia a goccia, ma non avevo tempo). Dite che e' quello? Si riprenderanno? Per quelli che usano kent, il magnesio come lo date? Puro, diluito, goccia goccia, in sump?
Ciao
Luca
L'avevo detto io di aver fatto una ca****a.... Secondo te riesco a recuperare gli animali colpiti o rischio che la situazione degeneri? Posso fare qualcosa adesso?
Paui, a questo punto se puoi diminuire il getto della pompa, eviti di "spellare" ulteriormente il tessuto indebolito...
Bassi dosaggi di iodio, a luce spenta, aiutano il corallo a rimarginare le ferite... ma se esageri gli dai il colpo finale.
Ok, capito .... provo a spostare il flusso della pompa e vediamo....guardate le foto di seguito e cercate di capire se il motivo è quello:
Evitae commenti sulla valonia grazie -04lato bruciato montiporalato integro montiporalato rovinato istrixlato buono istrix
Cambia la direzione del flusso della pompa, secondo me hai buone possibilità di salvare gli animali. Tessuto non ne hanno minimamente perso, sono solo in sofferenza, ma una volta assorbito il colpo secondo me tornano come prima... Che ti serva da lezione... Tutto tassativamente in sump.