Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-03-2007, 17:36   #1
jackj
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Treviso
Età : 41
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
LAMPADE "BASSO CONSUMO"

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.....

Sto pensando di autocostruirmi una plafoniera per illuminare il mio acquario coperto (circa 130 litri netti).....

Non riuscendo a trovare neon 865/840 da 25W perchè non presenti in catalogo, avevo pensato di costruire una plafo di circa 1000W

Avevo pensato di posizionare due neon t8 da 18W ai lati e 4 lampade compatte da 23 W (due 865 e due 840).


La mia domanda era: si possono ottenere risultati soddisfacenti anche con lampade a basso consumo???

Guardando sul catalogo Philips ho notato che le caratteristiche di un fluorescente T5 con una lampada fluorescente integrata sono pressochè simili.... SBAGLIO????

Se qualcuno mi può dare qualche consiglio..... ben accetti!!!!
jackj non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-03-2007, 20:43   #2
Contewolf
Ciclide
 
L'avatar di Contewolf
 
Registrato: Sep 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.031
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Contewolf Invia un messaggio tramite Yahoo a Contewolf

Annunci Mercatino: 0
invece delle lampade compatte perchè non metti i PL (neon a U)?
Contewolf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2007, 21:49   #3
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: LAMPADE "BASSO CONSUMO"

Originariamente inviata da jackj
Guardando sul catalogo Philips ho notato che le caratteristiche di un fluorescente T5 con una lampada fluorescente integrata sono pressochè simili.... SBAGLIO????
Dal punto di vista della luce non cambia nulla. Le T5 fanno solo una luce più intensa con gli stessi Watt, ma le frequenze emesse sono esattamente identiche.
Quoto Contewolf: prova a informarti sulle PL, che altro non sono che lampade a basso consumo senza il "piedone".
Nel piedone c'è un piccolo circuito integrato che fa da reattore di accensione: ingrandendo la lampada non saprebbero più dove infilare il reattore, per cui le fanno più grandi, senza piedone e con la dicitura "compatte PL".

Per accenderle occorre comprare l'apposito alimentatore elettronico che costa attorno ai 15 euro: ci sono solo da attaccare quattro fili ai quattro piedini del neon PL e quello si accende.
Si può far beatamente stare una PL da 36W al posto di un comune neon da 15W, con evidenti vantaggi in termini di potenza e flusso luminoso, anche superiore a un neon T5 di lunghezza circa uguale.

Unica rogna: non hanno attacchi stagni, ma se è per quello non ce li hanno nemmeno le normali basso consumo...
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 01:26   #4
jackj
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Treviso
Età : 41
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie, per la risposta a tutti e due...

E finora ci siamo, tutto chiaro!!!!

Però se io non voglio spendere 25€ per l'alimentatore, (cifra da non sottovalutare perchè va moltiplicata per il numero di neon PL che voglio inserire), perchè nessuno illumina il proprio acquario con quelle integrate che hanno il reattore integrato e che costano meno????

Ci sarà pure qualche svantaggio????

1°) 4 x 23W = 92 W totali forniti da 4 lampade integrate;
2°) 3 x 36W = 108 W totali forniti da 3 lampade non integrate.

Per avere un wattaggio pressochè simile perchè ad esempio, non posso usare quelle con l'impianto che costa meno??
Lampada + attacco per lampadine standard, costo meno di un reattore + un lampadina pl non integrata...
(x gli attacchi stagni non c'è problema, basta isolarle con un vetro essendo una plafoniera sospesa)

Non lo so, ho questo dubbio e scusate la mia insistenza ma sono curioso!!!!!!

Spero che qualcuno mi possa aiutare!!!

Grazie.
jackj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 02:11   #5
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jackj
Però se io non voglio spendere 25€ per l'alimentatore, (cifra da non sottovalutare perchè va moltiplicata per il numero di neon PL che voglio inserire)
Non è detto: ci sono reattori 2x24 o 2x18, ecc... o addirittura 4x... che fanno funzionare fino a 2 o 4 lampade alla volta.

Quote:
perchè nessuno illumina il proprio acquario con quelle integrate che hanno il reattore integrato e che costano meno????
Io, personalmente, se dovessi pensare di non farlo potrebbe essere più che che altro per un fattore di forma: i tubi delle basso consumo sono molto corti, vanno bene per coprire lunghezze piccole, ma già per coprire bene 80-90 cm bisogna metterne in fila parecchie e va perso dal 30% al 50% di spazio in lunghezza per farci stare gli attacchi. Inoltre spesso i tubi stessi sono molto attorcigliati, una parte della luce rimane "intrappolata" fra tubo e tubo, si finisce per perdere un po' di luce anche con un buon riflettore.
Il flusso luminoso, a parità di Watt, risulta leggermente inferiore, ma non di molto: prendiamo, ad esempio, la potenza 18W: la Philips dà 1100 lumen per la basso consumo normale (Philips Genie) o 1160 per la Softone Energy a colore 827, mentre sono 1200 lumen per una PL 830 (che come colore è poco differente).

Comunque nessuno ti vieta, se riesci a fare un lavoro pulito, di usare delle normali basso consumo.
Magari cercale poco attorcigliate, in modo che risulti preponderante la lunghezza dei tubi rispetto a quella del "piedone" e molta luce riesca a raggiungere l'acqua senza doversi troppo intrufolare fra tubo e tubo.
Con le PL non hai questo problema, rispetto alle basso consumo sono belle lunghe e ben distese...
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 02:23   #6
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prendi la lampadina a tre tubi, ad esempio: quanto sarà lungo ciascuno dei tre? Diciamo 15cm (per dire un numero...), totale 45cm di tubo luminoso.

Non sarebbe meglio pensare di metterli tutti e tre su una unica fila "indiana" lunga 45cm (come sarebbe una PL), invece di ammassarli tutti e tre uno vicino all'altro in quel modo? Fatte così, per coprire 45 cm di acquario ti servono tre lampadine, che però in 45 cm non riesci a infilare perché gli attacchi occupano almeno 15cm di spazio.

Se gliene metti due sei fortunato e alla fine perdi anche 15 Watt...
E anche la superficie radiante che manda la luce all'esterno, con questa disposizione di tubi, si riduce di un bel po'.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 11:54   #7
jackj
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Treviso
Età : 41
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Bettu!!!!!

Ottimo consiglio, quindi opterò per le PL non integrate o dei normali T5.

grazie!
jackj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2007, 12:01   #8
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se hai la plafoniera, secondo me, ti convengono le PL: a parità di lunghezza (e quasi di larghezza) ci fai stare più luce.

Una cosa che mi sono dimenticato di dire: le PL, fino a 36W, possono venire accese anche da un normale reattore elettromagnetico da 3-4 euro più starter, come i normali neon lineari.
Le prestazioni della lampada decadono un po' più rapidamente, ma se uno proprio vuole risparmiare qualcosa...
bettu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2007, 02:09   #9
PinnaGialla
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Messaggi: 536
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jackj
Però se io non voglio spendere 25€ per l'alimentatore, (cifra da non sottovalutare perchè va moltiplicata per il numero di neon PL che voglio inserire), perchè nessuno illumina il proprio acquario con quelle integrate che hanno il reattore integrato e che costano meno????

Ci sarà pure qualche svantaggio????
l'alimentatore elettronico lo compri una volta e poi cambi le lampade e poi ci sono i 2X 4X come ti hanno detto ... le compatte integrate quando arriva il momento la butti e non è che te le regalano, costano ovviamente di più di quelle senza reattore integrato...
se non ricordo male una compatta senza reattore DULUX L 80W la pagai sui 5.60 euri, una compatta con reattore integrato da 30W sui 9 euri
__________________
PinnaGialla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2007, 18:56   #10
facsa
Avannotto
 
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho modificato la plafoniera della mia vaschetta, grazie ai consigli di contewolf e di pigrina, con due pl da 11watt e non ho speso più di 12 € !!!!! e oltretutto è stato tutto molto semplice !!!!!
facsa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso consumo , lampade

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25554 seconds with 14 queries