|
Originariamente inviata da edvitto
|
Mi permetto di dissentire...
|
[/quote]
questo portò a un compattamento del fondo
[/quote]
[/quote]
E questo dove lo hai letto? Tutt'al più un pH basso può portare allo scioglimento del fondo, con rilaschio di carbonati e fostai in vasca, ma il compattamento è più spesso legato all'azione di particolari batteri (non ricordo la sostanza esatta che emettono... cerca GARF su internet, gli amici americani ti diranno tutto...).
[/quote]
semplici supposizioni.. come ho detto rpima non sono affatto un esperto.. uno sperimentatore si però!..il fondo era compattato e pensavo che fosse imputabile alle variazioni di ph.. a questo punto è possibile che ci siano state precipitazioni di calcio.. nei tempi addietro oppure che il materiale essendo troppo troppo sottile si sia compattato perchè non idoneo..
[/quote]
un rilascio parziale di anidride solforosa in vasca.. me ne accorsi un giorno..
[/quote]
[/quote]
L'anidride solforosa è un falso problema dei DSB. Faslo perchè puzza da morire di uova marce, ma quando senti la puzza, la concentrazione non è ancora tossica. Lo diventa molto dopo. Per cui, non può essere stato quello il problema.
[/quote]
a questo punto allora il sistema è collassato per eccesso di fosfati.. io pensai subito all'anidride solforosa e non feci altri test.. peccato poteva essere interessante..
dimenticavo.. io nell'ultimo periodo di vita della vasca utilizzai molti alimenti.. phyto pappone e H&S stressando moltissimo il sistema.. eppure inizialmente la vasca veniva su molto bene.. poi piano piano.. evidentemente ho esagerato.. e il sistema (non ancora maturo del tutto) non ha retto..
anche se comunque non andavo con la mano pensate... visto lo skimmer redicolo..
[/quote]
Sono più propenso a credere che, anche se piccolo, sia questo il vero problema; un naimale dal metabolismo molto rapido, anche s epiccolo, in una vasca da 100L, che tra DSB e rocce non avrà più di 50L d'acqua... credo che il problema sia tutto qui.
[/quote]
possibile.. spiegami meglio..
[/quote]
Anche loskimmer, eccessivamente sovradimensionato, può aver giocato un ruolo negativo.
[/quote]
mah.. nn credo perchè la vasca in ogetto non è quella del profilo.. lo schiumatopio della vasca con il DSB era un tunze 3110
[/quote]
Tuttavia, più che un collasso di DSB, il tuo mi pare una sindrome:
1. movimento (forse) inadeguato
[/quote]
quello sicuro
avevo le due marea 2400 alternate ogni 6 ore.. adesso con il berlinese ho le due marea 2400 accese sempre.. e voglio aumentare ancora..
[/quote]
2. maturazione (forse) insufficiente del fondo
[/quote]
diciamo di si.. non ho aspettato i canonici 6 mesi ma ho utilizzato acqua e rocce provenienti da un altra vasca e inoculi di sabbia di altri dsb per accellerare..
[/quote]
3. schiumazione eccessiva (ricordati che i DSB vanno nutriti, non sono adatti a vasche "sterilizzate"...)
[/quote]
questo mi pare improbabile vedi sorpa..
[/quote]
4. instabilità del pH
[/quote]
questa è l'unica certezza!
[/quote]
5. presenza di pesci inadatti alla vasca (anche se ancora di piccola taglia)
[/quote]
se lo dici tu mi fido.. anche se ho vito moltissimi flavescens in vascehe grossomodo come la mia.. vedi per esempio quela di pieme74
[/quote]
6. poche rocce vive (15kg in 100L... anche per un DSB a mio avviso son troppo poche, io ne ho 18 in 60L...)
[/quote]
io nn so tu come abbia fatto a mettere 18 kg in 60 lt.. ho la vasca piena zeppa di rocce io.. di più non saprei proprio dove metterle..
[/quote]
Non è il fondo, ma l'insieme di questi fattori che crea il caos, secondo me...[/quote]
possibile.. come ripeto non è stato solo un fattore.. ma la molteplicità di fattori negativi..