Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-03-2007, 01:20   #1
nightingale
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
co2 dispersione

Ciao,
ho da 2 giorni costruito, seguendo le istruzioni fai da te, l'impianto co2 a lievito. Nessun problema perfettamente funzionante, forse non precisissimo col contabolle (diffusore da flebo) ma per un neofita come me una discreta soddisfazione, l'unico dubbio che mi rimane è sulla dispersione di co2 in acqua, all'uscita dalla porosa le bolle mi sembrano ancora troppo grosse quindi salgono troppo velocemente in superficie, ho letto alcuni topic e se ho capito bene si consiglia di iniettare la co2 direttamente nel tubo di aspirazione della pompa (sotto la pompa) quindi farla riversare in vasca insieme all'acqua che è circolata nella pompa GIUSTO ?
nightingale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2007, 10:23   #2
Pesciarolo
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Città: rieti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esatto...

Io ho semplicemente fissato il tubo alla pompa con un elastico, in modo che l'uscita del tubo sia pressochè allo stesso livello dell'aspirazione della pompa.

Le bolle vengono sminuzzate in particelle veramente piccole che vengono disperse in acqua con una facilità incredibile... la mia vasca è di un metro di lunghezza, e me le trovo che affiorano dalla parte opposta al tubo di uscita della pompa senza problemi.

Spero di esserti stato utile
Pesciarolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2007, 14:57   #3
nightingale
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie

appena ho un pò di tempo provo
nightingale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 09:22   #4
sogno23
Avannotto
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche io ho lo stesso problema.. Avendo un filtro Biovita che è tutto chiuso faccio fatica a mettere la porosa vicino al punto in cui l'acqua viene aspirata (anche perchè onestamente non so dov'è ) e quindi l'ho messa di fronte all'uscita del flusso dell'acqua ma non sono convinto che le bolle vengano disciolte bene in acqua.. Avete qualche suggerimento da darmi? Grazie
sogno23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2007, 15:36   #5
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un altro metodo per diffondere la co2 è quello di utilizzare il venturi del filtro (se c'è) o costriurselo come descritto nella sezione fai da te.
Io ho provato ad aiutarmi con la pompa ma le bollicine erano ancora troppo grosse per cui ho utilizzato il venturi ed allungato il tubo di uscita della pompa con un altro tubo piegato un pò a forma di Z in modo da far formare una bolla di co2 in alto con il flusso dell'acqua che andando verso il basso la scioglie. Più o meno come il meccanismo utilizzato dai reattori (molto meno che più...).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , dispersione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19568 seconds with 14 queries