Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, avrei un piccolo problema: il mio impianto Co2 (collegato ad un elettrovalvola insieme al timer luci) inizia la sua diffusione circa un ora e mezza dopo l'accensione delle luci. Avrei pensato che dipenda dalla pressione in uscita, avendola impostata ad 1 bar; forse è troppo poco?
Ciao,
reattore, diffusore, flipper e categoria...
dipende da cosa usi per scioglierla, quindi la condizione peggiore (in fatto di resistenza al passaggio) è tutto quello fatto con i setti porosi.
Se è il tuo caso, è possibile che tu debba aumentare la pressione.
Vai per gradi....1,5....2,0....3,0.
Poi, probabilmente, una certa influenza, potrebbe dartela la sequenza dei componenti. Più è corto il tratto dopo la valvola a spillo, e meglio dovrebbe essere.
__________________
Ciao, Enrico.
*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Uso un diffusore di CO2 con disco in ceramica di diametro 26 mm, che mi svolge anche la funzione di contabolle, e sono proprio quest'ultime che prima di uscire ci mettono circa un'ora e mezza -28d#
Quote:
Poi, probabilmente, una certa influenza, potrebbe dartela la sequenza dei componenti. Più è corto il tratto dopo la valvola a spillo, e meglio dovrebbe essere.
Penso la causa principale sia dovuta proprio da questo, infatti il tratto non è affatto corto......
Cmq aumentando la pressione come mi hai suggerito si dovrebbe risolvere?
Secondo me e' troppo bassa la pressione di uscita.
Apri la valvola a 0.1 bar ogni 15 minuti alla volta.
Quando inizia ad uscire la co2, ti fermi per 30 minuti.
Guarda poi la diffusione come avviene e regola ulteriormente se e' il caso.
CIAO
P.S.
Io ce l'ho impostato su 1.6 bar con il diffusore TFJ classico a barilotto con il
disco di porosa.
Ciao,
quoto il "sistema zortac" è ancora più progressivo di quello che ti ho proposto.
Ma il diffusore/contabolle tende a riempirsi completamente di acqua? Se sì, meglio aggiungere un ulteriore antiritorno appena fuori della vasca, e, se possibile, sposta la valvola a spillo immediatamente a monte di codesta.
Per contro avrai l'interruzione della diffusione leggermente posticipata.
__________________
Ciao, Enrico.
*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Ma il diffusore/contabolle tende a riempirsi completamente di acqua? Se sì, meglio aggiungere un ulteriore antiritorno appena fuori della vasca, e, se possibile, sposta la valvola a spillo immediatamente a monte di codesta.
Per contro avrai l'interruzione della diffusione leggermente posticipata.
Santuzzo scusa l'ignoranza in materia, ma cosa intendi con l'aggiunta di un antiritorno? Cosa può succedere se il diffusore/contabolle si riempe di acqua?(Come mi è successo).
Infatti tutta l'apparecchiatura purtroppo ce l'ho posizionata sotto la vasca..........
la quale te mi consigli l'inverso giusto?
Ciao,
l'attrezzatura va bene sotto la vasca (penso che sia così per il 99.9999% dei casi).
L'antiritorno non è altro che una valvola che lascia passare il fluido (gas o liquido) in una direzione, mentre nell'altra lo blocca.
Se proprio non ne hai, aggiungili, ti proteggono l'impianto della co2 (valvola, riduttore, ecc).
Sono quelli che si usano anche per proteggere gli aereatori.
Per esempio http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1274.htm (guarda antiriflusso)
Se entra acqua, e riempie il diffusore, l'unica cosa, è, che essendo più densa della co2, riuscirà ad uscire con maggior difficoltà, e quindi maggior tempo. Forse è quello che ti succede. Probabilmente, un antiriflusso direttamente attaccato al diffusore (in plastica lo piazzi in vasca) potrebbe risolvere il problema.
__________________
Ciao, Enrico.
*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Vi ringrazio per tutti i chiarimenti, provvederò al più presto all'acquisto di un antiriflusso
Un ultima cosa Santuzzo: cosa intendi quando dici di spostare la valvola a spillo a monte di codesta? Sai io ho tutto collegato al riduttore di pressione.....
A mio parere, aumentare la pressione non è un sistema molto sicuro. Quando la pressione entrerà a regime l'erogazione di CO2 sarà sicuramente superiore al desiderato.
Il ritardo è molto probabile che sia dovuto alle dispersioni intrinseche dell'impianto (ad es. un tubo troppo flessibile e lungo che si dilata - presenza di un riflusso di acqua, ecc.. quindi fa fatica ad entrare in pressione).
Secondo me la soluzione migliore è quella di adottare un timer separato con una partenza anticipata di un paio d'ore rispetto all'illuminazione, in modo tale che otterremmo anche che l'erogazione effettiva avvenga una mezzoretta prima e la concentrazione di CO2 sia già ad un buon livello per essere usata dalle piante.
mi permetto di intromettermi visto che ho un problema simile.
Io ho anche cambiato i tubi e li ho accorciati al minimo.
L'impianto è aquili a 2 manometri.
Il ritardo è di circa 40 minuti.
L'elettrovalvola è collegata subito dopo la valvola a spillo in quanto non riuscivo a svitare l'attacco della valvola a spillo e ho preferito non rischiare.
Il mio dubbio è che il riduttore non sia proprio efficiente, in quanto ho sul manometro di alta pressione la pressione che c'è nella bombola e fin quì tutto ok.
Il fatto anomalo è che il manometro di bassa pressione non arriva mai a più di mezzo bar anche aprendo totalmete il rubinetto principale.
Secondo voi è normale oppure è un problema del riduttore di pressione?
Vi prego aiutatemi in quanto mi scade il termine per rendere il prodotto al venditore on-line.