A mio giudizio, non ritengo opportuno sifonare il fondo di un acquario nel quale è stata inserita la sabbia (altezza 0,5-1 cm) dopo circa un'anno dalla partenza della vasca per la copertura del fondo.
Può essere opportuno inserire animali che vivono nella sabbia al fine di smuoverla in modo molto naturale (stelle serpentine, lumache strombus, etc.)
Durante il, primo anno di vita i detriti e polveri rilasciati dalle rocce vanno sifonati ma se si è proceduti con un corretto avvio la sabbia non dovrebbe esserci.
Se la vasca è partita con un DSB è scontato che non va toccata.
Riguardo l'acqua da sostituire è buona norma fare un cambio d'acqua del 10% almeno ogni 15 giorni per una vasca matura ( per reintegrare quanto in termini di oligoelementi viene consumato) anche se, i tempi e le quantità, sono generalmente molto diversi in funzione della conduzione.Naturalmente viene rabboccata acqua salata, l'acqua d'osmosi viene reitegrata solo nel caso di ripristino dell'acqua evaporata.
Soddisfatte tutte le curiosità?
Ciao
