Filippo, stai facendo la prova solo su un campione di 1 litro?
Quanta acqua cambi alla volta?
Ora quando leggo le caratteristiche del prodotto SERA, mi metto a ridere

.
http://www.seraitalia.com/service/li...ra_mineral.htm
|
Originariamente inviata da SERA
|
...un cucchiaino da caffè sciolto in 100 litri dacqua di osmosi è sufficiente ad arricchire nelle giuste proporzioni lacqua destinata al cambio parziale settimanale. Con questa dose la nostra acqua avrà una conduttività di soli 82 µs/cm, una durezza carbonatica di 0,6 °dKH e una durezza totale di 1,3 °dGH
|
ora questi mi raccontano lo zero virgola, mi riportano addirittura 82 µs/cm,
dati così precisi ovviamente ottenuti con una q.tà che tutto il mondo conosce precisamente come 'il cucchiaino da caffè'. Note tesi di laurea si sono consumate per calcolare
l'esatta capienza in ml del famoso cucchiaino da caffè.
Ora in casa ho 6 tipi di cucchiaini da caffè, ovviamente tutti differenti l'uno dall'altro
e non di poco.
Poi il cucchiaino come deve essere? colmo? solo all'orlo? a metà?
Io faccio un cambio di 20 litri e sinceramente i valori li avevo misurati ormai 1 anno e mezzo fa
per verificare le dosi, e da allora non li misuro più per la nuova acqua.
Proverò in questi gg a casa seguendo le tue dosi e poi le mie per verificare i valori
ottenuti.
Su 20 litri di RO, metto circa 7-8 ml (che poi in mg dovrebbero essere simili o un pelo di più calcolato sui dati riportati dal barattolo PESO e VOLUME netti),
per ottenere un kH di 4-5 gradi (test tetra). Il gH ho notato che corrisponde circa al doppio
effettivamente come riportato sulla confezione.
Il pH non l'ho mai misurato.
Comunque fai le tue dosi e usa quelle.