Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
allora ragazzicome avevo gia scritto tempo fa....sono in procinto di avviare un marino....e ho comprato il libro di rovero "ABC dell acquario di barriera"...che se devo dire la verita...non mi ha soddisfatto parecchio...usa un linguaggio non sempre compresibile e mi ha messo ancora piu confusione riguardo alcuni punti.....
per esempio....
dice che la luce si puo iniziare ad accendere dopo una o due settimane
si puo inserire la sabbia anche dopo due settimane e i primi ospiti dopo un mese......
ma io in questo caso non ci capisco piu molto.......
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....
VASSILI, il libro di rovero , e versamente molto semplice , anche se sicuramente può diventare un pò complicato per chi si è avvicinato da pochissimo a questo hobby del resto per capire certi conceti ci vuole tempo e pazienza perchè si sfiorano argomenti veramente complessi ....se non sbaglio dice che si possono mettere invertebrati pulitori dopo un mese , solo se i valori lo consentono , i veri animali che "fermano "la maturazine sono i pesci , ....ovviamente un acquario più matura meglio è
Comunque concordo in parte con Vassili .... quel libro è scritto in un linguaggio comprensibile, ma quando vedi cosa dice ti prende na sincope ... tutto l'opposto di quello che viene detto qua sul forum ... sabbia alla seconda settimana, DSB che gia a 6 cm è utile, ecc ....
Sarà anche consigliato, ma ci credo che poi la gente venga qui e non capisce più niente ..... consigliare un DSB di 6 cm in base a quello che si legge sui forum è un autentico suicidio!!! Ba ....
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
fappio,
io farei una precisazione (so che non considerererai cio' una polemica) tu dici che "il libro puo' diventare un po' complicato per chi si avvicina a questo'hobby". Un libro che si chaima ABC.. dovrebbe essere semplice proprio per noi assolutamente ... all'ABC. Inoltre nel topic "acquisto pompe" in questo forum , parlando di quel libro dicevo che
1) Un libro che e' una sorta di linea guida dell'acquariofilo va modificato (esistono le edizioni rivedute e corrette) al mutare delle conoscenze
2) vi e' la necessita' di dare informazioni piu' pratiche che guidino coloro che iniziano in modo inequivocabile (pur col margine di errore tipico di una scienza non esatta)
Concordo con Vasili, e una riedizione dell'ABC.. o un ABC "su strada", come dicevo, e' auspicabile a breve, ovviamente ad uso e consumo di coloro che poco sanno e che vorrebbero essere guidati con determnazione, ma anche con precisione.
Un saluto
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Athos78, la sabbia , ha un ruolo molto importante in un acquario , solo che rende più complesso il sistema , a 5 6 cm di profondità inizia l'azione denitrificante , esistono anche batteri che svolgono l'azione denitrificante in situazioni non completamente anossiche , ovviamente un dsb alto 10 cm è tendenzialmente più efficace , ...qua nel forum di veramente esperti ce ne sono pochi , e tendenzialmente tutti tendiamo a ripetere quello che sentiamo da altri , ed in alcuni casi , mi sono scontrato con teorie un pò campate per aria , tieni presente che qui ci sono appassionati ....secondo me bisogna anche mediare leggermente ,se rovero dice che a 6 cm inizia la denitrificazione io ci credo . ....mauro56, magari non è perfetto , ma sicuramente è il miglio approccio italiano all'acquariofilia , tu conosci altro???non preoccuparti si discute serenamente .... .... l'acquariofilia è in continua evoluzione , molti articoli su ap , sarebbero anche loro da rivedere... è difficilissimo dare una guida precisa che vada bene per tutti ... spiega dove non concordi ...
A mio avviso il vero problema è che Rovero fa differenze in base alla qualità delle rocce introdotte, e i tempi "minimi" si riferiscono a una situazione ottimale, che raramente si verifica, x cui c'è effettivamente il rischio che qualcuno si lasci prendere dall'entusiasmo e inizi troppo presto!
infatti...se tutti dicono di leggere su quel libro...e li mi dice che la luce la posso accendere dopo la seconda settimana perche aspettare un mese..???....capite...e un po un controsenso....ma questo mio post non era polemico ma era solo per capire se anche altre persone hanno avuto la mia stessa impressione leggendolo....io,come gia detto sono rimasto un po deluso...perche questo libro si inoltra parecchio nella spiegazione di cose che non sono prettamente utili per chi vuole iniziare....non spiega in soldoni come allestire bene un marino...io intendo prorpio di tutta la parte meccanica non parla molto...almeno io ho riscontrato questo....
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....
barbapa, VASSILI, ,quando ho iniziato io i libri parlavano solo di biologico , e lo schiumatoio era un optional ...come ho detto sopra , il vero problema alla maturazione sono i persci , e lui comunque accenna all'introduzione solo dopo il III mese specificando "solo se la vasca ha rispettato la tabella di marcia " io su quel libro ho trovato tantissime informazioni utili, secondo il mio modesto pare accendere le luci dopo 2 settimane non lo vedo come un grosso problema , ovviamente sarebbe opportuno controllare che i valori non siano alle stelle ,anche se in questa fase ci si possa imbattere in una piccola infestazione algale , non avendo pesci non è un problema , quando avreanno consumato tutto , se ne andranno come sono venute ,
In realta io non posso non concordare col llibro di Rovero in quanto non ho sufficiente esperienza o cultura. Tuttavia dopo averlo applicato in manera pedissequa mi son sentito criticare da moderatori che apparentemente parlano con cognizione di causa e sono tornato su alcune scelte.
Gli argomenti erano filtraggio (solo un filtraggio meccanico con ovatta e' indicato? leggendo il libro a me sembrava di aver capito di si, ma pare di no ) , ma soprattutto movimento (quantita e parametri), sabbia (mi e' costato un bel po partire con la sabbia e poi toglierla) e luci (in particolare fotoperiodo, quando aumentare etc). Tuttavia l'intonazione generale del libro (do ragione a Vassili) e' , non poco chiara, ma poco netta e a volte crea interrogativi. Secondo me risente del fatto che e' una associazione di articoli.
In ogni caso, se e' vero che i parametri del movimento etc, sono cosi' sostanzialemtne modificati andrebbe riedito riveduto e corretto.
Non nego comunque che rimane l'unico prodotto di pratica consultazione scritto da un vero esperto. Va quindi comprato e letto, ma con il beneficio del'inventario su alcuni argomenti.
Un saluto