ecarfora, eh si, era davvero bello! Sbrucava sulle rocce un po' come fanno le turbo e quando somministravo placton leofilizzato, si lasciava andare alla corrente svolazzando in vasca per trovare un punto d'appiglio a lui favorito..
Un bel giorno lo vidi sotto la pompa che tira in sump, non ci diedi neanche tanto peso, solo dopo un po' di tempo mi accorsi che era sempre li e non si muoveva..
insospettito misi la mano in vasca e notai che una parte del corpo era stato aspirato dentro la gabbietta, per toglierlo dovetti alzare la pompa e smontarla..oramai era

!
Posso solo testimoniare che quello che avevo io non toccava ne xenia ne actinodiscus ne palythoa, pero' attenzione se un domani dovreste fare un acquisto del genere! Non tutti sono innoqui..molti si cibano di invertebrati, altri hanno una loro alimentazione particolare...molto dipende anche dalla loro livrea di colori..e da li riconoscibili per la loro fama.. cmq resta il fatto che per allevarli bisognerebbe creargli un loro abitat, magari tenere solo loro in vasca e capire il loro nutrimento individuale!