Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
ciao a tutti ieri i miei wunder hanno "partotito" le loro larve e ho deciso di provare ad allevarli anche se mi sa che dovevo darli ai coralli e ai pesci. Premetto che tutte le altre volte che ci ho provato, anche con debelius e amboinensis, non ho mai superato la settimana dieci giorni al max....Stavolta ho fatto una vaschetta da 15 l apposta. Sono nati li e li ho divisi un pò liberi in vasca (ci sono solo loro e due rocce e uno schiumatoio della tunze interno che non li risucchia) e un po in un contenitore interno alla vasca senza niente. Gli sto dando da mangiare un pappone con polvere di spirulina e coralfood della h&s e mi sembrano gradire...Potete darmi consigli ulteriori su cibo e comportamenti? Ho già letto tutto quello che c'era sul sito ma vorrei provare a superare i 15 g....ciao a tutti.
artom, .. da quello che ho letto in giro... anche qui nel forum.. uno dei problemi da risolvere è anche quello delle varie mute che fanno ,prima di raggiungere lo "stadio finale" in quanto hanno bisogno di una pressione di acqua che in una vasca normale non gli si può dare..
avevo letto della pressione che doveva essere esercitata da una colonna d'acqua di almeno un metro ( se non mi sbaglio) ma oltre a quello ho capito che ci vuole un' alimentazione il più completa possibile e non so bene come preparare il pappone e con che cosa....comunque grazie dei consigli e se ne cresce qualcuno anche se ne dubito ma ci spero, te ne regalo uno pitone....
guarda ora cerco bene perchè tempo fa avevo trovato un articolo in italiano dove si parlava della riproduzione dei wurdemanni e c'era scritto che erano molto più facili da far crescere rispetto gli altri perchè nn risentivano del problema della pressione come gli altri,poi nn so se era na ca......ta,cmq se lo trovo te lo mando
Il problema della pressione non esiste nemmeno per gli altri.. è che non ha senso allevare amboinensis o debelius o stenopus in casa.. hanno le fasi larvali che durano 6 mesi.. i wurdemanni molto molto meno .
Alimentazione corretta per le larve è la stessa per le larve di pesci , cioè rotiferi o naupli di copepodi che a loro volta devono essere alimentati con phytoplankton vivo o altro tipo rotirich.
il pappone è inutile..
ho ordinato del plancton vivo più phitoplancton e spero lo apprezzeranno ma per ora ho notato che i più voraci si avventano in 5 o 6 su pezzetti di artemia, ma non ho capito se riescono ad assumerla o no.....comunque sembra ci siano poche perdite se continua così forse supero i dieci giorni....
oggi hanno fatto la muta e gli sono venuti gli occhi telescopici, ogni giorno ci sono delle perdite circa 2 o 3 su ormai circa una quarantina di larve...coontinuo ad alimentarli con artemia frammentata con aggiunta di 2 gocce di h&s coralfood e una goccia di zeofood 7 diluita in 5 l d'acqua che uso come diluente. Ho notato che molti mangiano sdraiati sulla schiena e si avventano a gruppetti sui pezzetti di artemia. Noto che mangiano e riescono a nutrirsi perche nel loro interno vedo il cibo in trasparenza (ho guardato col microscopio), ma solo nei più forti e aggressivi i più deboli sono completamente trasparenti. Inoltre la sera spengo le pompe delle vasche e, senza luce, con una piletta attiro i microorganismi sulla superficie e li aspiro con una siringa per darli ai gamberi e mi sembra apprezzino anche se le razioni sono limitate fino a quando non mi arriva il plancton. Spero di riuscire vivamente a superare la settimana dato che ormai quasi quattro giorni sono passati. Inoltre tutti e 4 i wundermanni adesso hanno di nuovo le uova quindi altri 10/15 giorni per attrezzarmi meglio. Allego foto stato attuale....ciao a tutti e grazie dei consigli.