Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
io mi son trovato meglio con i saliferti! secondo me ti conviene prendere quelli (che poi risparmi pure )
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
ragazzi una stupidata, lo schiumatoio sta tirando fuori l'impurita' del acqua, ma mi riempie mezza vaschetta ogni due giorni, schinifica che la vasca sta procedendo bene e i valori cominciano ad atenuarsi o mi devo procupare?
Di pende da che skimmer hai, comunque...
Le regolazioni sono sempre 3:
1) aria
2) altezza della colonna di contatto
3) acqua nello skimmer
Negli skimmer non doppia pompa, il 3 non è regolabile.
L'aria indicativamente deve stare sempre al massimo: sono le bollicine infatti che asportano le schifezze; in alcuni skimmer tuttavia, le pompe funzionano meglio con l'aria un poco tirata (problemi di depressioni nel venturi)
L'altezza della colonna di contatto determina invece la quantità di acua presente nello skimmer; di solito si regola tramite uno scarico, oppure alzando lo schiumatoio (nel caso per esempio dei tunze)
In generale la regola è questa:
colonna alta, tanta aria=schiumata liquida, tanta schiumazione
colonna alta, poca aria=schimata liquida, poca schiumazione
colonna bassa, tanta aria=schiumata secca, poca schiumaizone
colonna bassa, poca aria=nessuna schiumazione
In maturazione, è meglio far schiumare lo skimmer tanto, e liquido, per asportare più schifezze possibili. In ogni caso, il bicchiere non si deve riempire in meno di 10 giorni.
Dopo, è in generale preferire una schiumata più secca e densa.
Tieni però opresente che molti schiumatoi, i tunze ad esempio, e gli H&S tendono ad avere una schiumata più liquida degli altri...
Compila comunque il profilo, indicando la tua vasca e l'attrezzatura, così ci regoliamo meglio!
grazie mille.
il mio schiumatoio e un seaclone 100
la mia vasca e 80 lt.
80*30*35
due pompe di movimento
6 kg. di rocce
in arrivo altri 5 kg. in settimana
aviata la vsca 1 anno ( presa di seconda mano, mal aviata )
1 mese farimessa a posto.
ora maturazione
ragazzi, io ho aperto completamente l'aria, e il tubo con l'acqua che va dalla pompa alla colonna e diminuito, e fa fatica ad salire, e tutta una schiuma, e normale, continuo cosi, ho chiudo un po' l'aria???
grazie e ciao