ciao, io ho costruito 2 acquari, e del primo ho tagliato io i vetri, che erano da 6 mm, e qualcosina me la ricordo
considera che tagliare i vetri in maniera soddisfacente è tanto più difficile quanto maggiore è lo spessore.
innanzi tutto ti serve un comodo piano d'appoggio, da ricoprire con una vecchia coperta o un doppio strato di lenzuola.
procurati un tagliavetri di qualità (quelli da 1 euro durano per 2 tagli, e pure storti)
prendi le misure 3 volte, vatti a fare un giretto, torna e controllale 3 volte

(scoprire che un vetro è troppo corto di 1 millimetro potrebbe farti impazzire

)
usa righe e squadre serie, magari di quelle in alluminio con uno dei lati più spesso dell'altro), che cosi' puoi agevolmente usare come guida per il tagliavetro (con quelle di plastica aumenta il rischio di "salirci" mentre si passa con il tagliavetro)
una volta deciso dove vuoi tagliare posiziona la riga (o qualsiasi altra cosa userai come guida) in maniera parallela alla linea di taglio ad una distanza da essa che tenga conto delle dimensioni del tagliavetro, appoggia l'aggeggio e fallo scorrere cercando di effettuare un movimento unico. attenzione che la guida è bastarda e appena può si muove, quindi meglio se ti fai aiutare.
terminata l'incisione solleva la lastra cercando di non fare forza proprio dove hai inciso, e infila la riga che hai usato come guida SOTTO la lastra, accanto al taglio. appoggia delicatamente, poi con una pressione veloce dovresti ottenere un taglio perfetto.
per la molatura, io ho usato il trapano con uno di quei piattelli di gomma sui quali si applicano i dischi di carta vetrata della grana che preferisci, in un qualsiasi brico li trovi per i vari materiali, ti serve grana fine e resistente. non so quanti ne servono, ci sono molte variabili , io ne ho usati una decina per molare in totale una 10ina di metri (la vasca era 60x40x40); con un po' di pazienza ho smussato gli spigoli taglienti. l'effetto visivo non è granché, ma almeno non ti fai male maneggiando il vetro, e quello è l'importante. ovviamente la molatura a macchina fatta dal vetraio è tutta un'altra cosa.
il link che ti ha indicato Santuzzo è molto valido, notare l'uso dei guanti durante la molatura (che peraltro è fatta in un altro modo rispetto alla mia esperienza)