Scusate il post un po' a cavallo tra pesci e malattie
Ciao a tutti, ho un problema ricorrente con un'oranda di circa 1 anno,
in vasca da 3 mesi:
dopo qualche giorno di cibo in fiocchi (fatti prima inumidire ben bene
in acqua affinché vadano a fondo) tende a galleggiare in modo più o
meno marcato.
Premetto che vario spesso l'alimentazione: fiocchi, zucchine, piselli,
carote e chironomus. Il suo compagno, un chicco di riso leggermente
più grande in vasca da 1 anno, invece sta benissimo.
L'acquario è un 30L . Lo so è minuscolo, sto aspettando di installare
un 120L (già comprato, un cayman 80 della Ferplast, a proposito
qualcuno ce l'ha con i pesci rossi, funziona a dovere?) ma che non
posso montare finché non faccio dei lavori in casa.
I valori sono i seguenti:
PH 6.8-7.2
GH 10-16
KH 6
NO2 0
NO3 10

(prima del cambio parziale dell'acqua erano tra 25 e 50)
Purtroppo i valori sono approssimative perché ho finito i test in
gocce (mannaggia a me -04 che non sono andato ancora a ricomprarli)
e sto usando delle strisce vecchiotte.
In vasca ci sono solo loro due, con 3 piante abbastanza grosse. La
temperatura oscillava tra i 21°/22°, ma l'ho alzata da qualche giorno
sui 23/24 visto che ho letto in giro che per queste varietà di carassi
è meglio avere l'acqua un po' più tiepida.
E' possibile che gli no3 siano la causa del galleggiamento? Datemi una
mano, please. Per ora non è un galleggiamento troppo preoccupante,
però vorrei capire come risolvere il problema!
Grazie mille e scusate per la prolissità!