Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
allora, premetto che non ho MAI avuto a che fare con un acquario marino, per ora ho solo dolce. dato che ho una vaschetta di 60x30x30h mi piacerebbe tentare di allestirla come nanoreef. dato che non mi piace fare le cose di fretta (per l'ultima vasca dolce ho impiegato 10 mesi per progettare tutto), vorrei informarmi molto bene prima di cominciare a comprare roba su roba. Ho cominciato a leggere nelle schede di ap, ma molte cose sul marino vengono date per scontate, come giusto che sia, dato che sono schede di persone che praticano l'hobby marino da molto tempo. ho letto molto a proposito del metodo naturale, vale a dire senza alcuna sorta di filtro, solo con la presenza di pompe di movimento e piccoli cambi d'acqua settimanali. qualcuno ha esperienze con questo tipo di metodo? poi ho letto qualcosa a proposito delle rocce, che vanno "spurgate" se non ricordo male...cosa significa? mi potreste dare ogni sorta di aiuto e di consiglio che vi viene in mente? illuminazione, ospiti acquisti eccetera. grazie mille.
__________________
il mio acquario ancora in costruzione..
innanzi tutto benvenuto nel mondo del marino...fai benissimo a nn correre,allora le rocce vanno fatte spurgare cioè lasciate in vasca co acqua salata al buio per un mesetto o più con le pompe sparate a mazzetta sopra di esse per levare i sedimenti che hanno al loro interno,poi si sifona il fondo dove si sono depositati i detriti,questo per prevenire un innalzamento dei valori...per la luce..più luce hai più è meglio,poi dipende sempre da cosa vorrai allevare ossia molli o duri
in parole povere non fare come me...io per dare retta ai negozianti non pratici ho fatto un mezzo schifo...ora sto' cercando di salvare il salvabile grazie all'aiuto e alla pazienza degli amici del forum...
beh leggi il nanoportal.
Per la vasca va bene..cercherò di essere papale papale e semplice
Per la luce: almeno un w al litro per allevare coralli molli...
Un termostato
due pompe da 800l/h
METODO NATURALE: solo luce,tante rocce e tanto movimento! niente filtri come nel dolce
poi un buon sale e ovviamente acqua osmosi
quindi per adesso documentati..il primo passo da fare è comprare le rocce che terrai in vasca per un mese senza luci..in questo mese provved a comprre luci ecc ecc... io così ho fatto
allora tanto per cominciare grazie mille a tutti per le risposte. mi sorge un dubbio però. le rocce che sono nei negozi specializzati non sono già depurate? e poi, il metodo naturale è affidabile? e ancora l'acqua d'osmosi va integrata con dei minerali per stabilizzare i valori? sulla mia vasca andrebbe bene una plafoniera come questa? http://www.acquaingros.it/plafoniera...d6df010fefb335 se si che neon vi potrei montare per allevare degli invertebrati in buona forma? scusate le mille domande! grazie ancora a tutti.
__________________
il mio acquario ancora in costruzione..
le rocce dei negozianti sono in genere (non sempre) spurgate ma ti conviene comunque pazientare e partire da zero, cioè col mese di buio, per evitare problemi dopo. Finchè non introduci gli animali acqua d'osmosi + sale è tutto quello che ti serve, niente integratori. Per le luci quella plafoniera secondo me va benissimo, tanto il rapporto minimo di 1 W al litro lo superi di sicuro: ad ogni modo più luce c'è più in fretta (e meglio) ti crescono gli invertebrati.
Il metodo naturale è affidabile se non metti i pesci, ma ti verrà voglia sicuramente prima o poi... perciò pensa ad uno schiumatoio.
Ah, io ho la tua stessa vasca!!!: l'unica cosa che metterei e che non ho è un filtro esterno, da appendere, per le resine....
ecco, il filtro esterno ce lo avrei anche, un eden 501, ma se si usa il metodo naturale,cito a memoria dagli articoli di ap, il filtro e lo schiumatoio sono addirittura sconsigliati, perchè potrebbero aumentare i no3, i quali non verrebbero trasformati tutti dai batteri presenti in vasca. allora come faccio? li metto o no? e poi le resine a cosa servono?
__________________
il mio acquario ancora in costruzione..
il filtro è inteso come scatola vuota contenere le resine anti fosfati, che ti toccherà comprare sicuramente. Niente altro, non è come nel dolce: niente spugna, niente cannolicchi,... solo le resine. Al contrario sì che potresti avere un effetto controproducente sugli inquinanti.
Nell'acquario marino il valore dei fosfati è forse il più importante, perchè, se alto, mina l'equilibrio della vasca e danneggia gli esseri all'interno.
Lo schiumatoio ovviamente ti altera il metodo naturale, lo dicevo solo perchè, secondo me, un pesciolino ci vuole sempre, ma è un pareer personale.