Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
come da mio precedente post "sono disperata" per ragioni ancora sconosciute mi ritrovo con un acquario di 100 litri, 5 piante e 3 pesci (2 platy corallo e 1 otocinclus).
Adesso vorrei ripartire a ripopolarlo ma questa volta vorrei fare una scelta di fauna il più corretta possibile.
Nei mesi scorsi ho apprezzato molto la riproduzione dei guppy ma quali e quanti pesci posso inserire insieme ?
Per i pulitori che scelta devo fare ?
E poi alcune domande BANALI di carattere generale perchè adesso non voglio più vedere la moria totale del mese scorso:
- metto l'areatore anche in presenza di piante vive ? Non si corre nessun rischio se l'ossigeno è maggiore?
- quante ore al giorno devo tenere accesa l'illuminazione ?
- quanto cibo devo dare ?
- quali test devo sempre eseguire e con quale periodicità?
Premetto che non ho seguito il topic precedente.
Ma visto che dentro hai dei pesci suppongo che la vasca sia matura.
L'aeratore non serve, anzi è dannoso per le piante, perchè disperde tutta la CO2.
Per le luci parti con 7 ore, per evitare il rischio alghe, poi puoi aumentare gradualmente, anche a 8-9 ore, sempre che le alghe non comincino a manifestarsi, in quel caso torni indietro e diminuisci.Gli step di aumento devono essere graduali, mi raccomando.
Il cibo..eh, non posso dirti quanto, l'importante è che non ne avanzi troppo, anzi, senza corydoras non deve avanzarne proprio.
Per i test...visto che sei agli inizi è bene che monitori i valori dell'acqua con periodicità, Ph, Kh, NO2/3.
Ph e Kh, una volta stabilizzati, non c'è bisogno di controllarli spesso, gli NO2, se non hai problemi di filtrazione, una volta maturata la vasca non dovrebbero darti problemi, gli NO3 possonovariare più facilmente.
Quindi magari prima dei cambi d'acqua controlli tutto, poi vedi se dopo i cambi Ph Kh sono quelli che desideri.
NO3 l'importante è che non crescano troppo tra un cambio e l'altro, quindi regolati in base ai cambi.
NO2 a filto maturo direi che se li misuri ogni 2/3 settimane è sufficiente, certo se smonti il filtro pulisci le spugne o simili tienili d'occhio.
__________________
Il Rugby sta al calcio
come la prima guerra mondiale
sta alla seconda.
ora hai 2 platy e un otocinclus? ti sconsiglio l'otocinclus coi poecilidi vogliono valori diversi e gli oto son delicati e poco resistenti perchè di cattura ( si ammalano con più facilità ) s evuoi aggiungere puoi inserire dei guppy o qualche altro poecilide se poi ti piacciono i pesci da fondo dei corydoras aeneus o paleatus
I pesci dovrebbero mangiare tutto nel giro di 1/2 minuti quindi quando lo somministri cronometra il tempo così ti saprai regolare
I 2 platy sono 1 m e 1 f? Il rapporto giusto sarebbe:1 m + 2/3 f (lo stesso vale x i guppy)
In tanti mi avete detto che l'otocinclus è molto delicato ma come è possibile che sia l'unico che sia sopravvisuto alla moria totale che mi è capitata il 16 gennaio (post "sono disperata !") le cui cause sono ancora oscure.
Mi sono morti tutti i pesci che avevo ad eccezione dell'otocinclus e dei due platy comprati due giorni prima.
Credo di dover cambiare i mio fornitore perchè, prima della tragedia, mi aveva venduto:
4 guppy (3 f+1m), 2 velifere (1m +1f), 2 botia, 10 cardinali, 10 rasbore, 2 otocinclus, 1 metynnis e 2 platy (1m+1f).
Adesso cosa e quanti pesci mi consigliate avere ?
Ok corydoras come fondo ma da vetro ?
Che bravo negoziante! io nn mi fiderei più taqnto di lui.....
decidi il tipo di acquario che vuoi fare e i pesci che ci vuoi mettere......se sei propensa per i guppy &co. vanno bene anche i platy e i cory consigliati....ci sono anche gli xipophorus elleri (se si scrive così...comunemente chiamati portaspada) che provengono dallo stesso biotopo...per l' ancistrus credo proprio che non centri niente e il pleochustomas nemmeno (sono pesci da "vetro") nn so cosa consigliarti.....
Ciauz
__________________
Il viso è fiero, lo sguardo è puro, Noi siamo quelli che han cagato di sicuro! :D (R.Benigni)
Io farei così: platy 1m+3f, 4 cory e delle piante tipo ceratophyllum demersum; lo so, all'inizio sembrerà vuoto ma nel giro di breve tempo vedrai che si popolerà molto!
Se invece vuoi tenere più specie puoi inserire platy 1m+2f, guppy 1m+2f e 4 cory ma mi sa che si sovrappopolerà...
Perchè chiedi un "pesce da vetro"?
il negoziante mi diceva che i pulitori da vetro erano necessari in tutti gli acquari....
dicono boiate! Anche i pesci che chiamano "pulitori del fondo" nn sono indispensabili!
Tanto x chiarire le idee: nn esistono pesci "pulitori", esistono dei pesci che si cibano dal fondo e altri che si cibano di alghe ma nn tengono pulito l'acquario, possono aiutare... io nn ho pesci di questo genere e ti assicuro che dando da mangiare il giusto il cibo che si deposita sul fondo viene mangiato dagli stessi guppy, e nn ho alghe. Poi se ti piacciono i cory li puoi inserire ma nn è una necessità! Secondo me se si hanno problemi di "spocizia" bisogna risolvere il problema alla fonte e nn cercare di farlo risolvere ai pesci! Ma alcuni negozianti pur di vendere.... -04
Per le feci: sono filamentose? si staccano o rimangono appese per molto tempo?
Di solito c'è da preoccuparsi se sono bianche filamentose e nn si staccano