Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi, per il mio nuovo rifacimento vasca avrei optato per flourite o akadama. Visto che la flourite la volevo reperire su aquaristik, ma e' gia' da tempo che ne sono sprovvisti, sarei propenso per l'akadama.
Che suggerimenti mi date per il riallestimento con quest'ultimo fondo?
Ho seguito vari post che parlavano di utilizzare anche osmocote, torba e quant'altro. Grazie per le info di sicuro aiuto per me e per altri amici.
Il problema con l'akadama e che per un bel po succhia sali, bicarbonati e metalli in genere rendendo l'acqua inadatta alla vita di piante e pesci, questo difetto puo essere risolto attraverso cambi frequenti e minitorando i valori soprattutto Kh e Gh finche non si siano stabilizzati.
Altrimenti potresti preparare l'akadama precedentemente all'allestimento, io ho fatto girare la mia vaschetta da 30 l per 3 mesi (non avevo fretta e forse sono statoi eccessivi) cambiando l'acqua settimanalmente con acqua di altri acquari gia maturi, inoltre aggiungevo potassio e ferro, in questo modo il substrato riesce ad arrichirsi sia biologicamente che chimicamente.
La preparazione dell'akadama puoi anche farla in una bacinella abbastanza ampia da consentire di stendere la terra in uno strato di 5-6 cm, agitando e cambiando l'acqua spesso, utilizzando l'acqua di rubinetto o di osmosi con l'aggiunta di sali induritori.
Intanto grazie mille per l'introduzione. Ti voglio fare una domanda: qualcuno utilizza altri componenti in fase di allestimento per rendere il fondo piu' fertilizzato, quale osmocote, torba, lapillo, pozzolana etc.. Tu hai usato altro oltre l'akadama? Grazie a te e a chiunque voglia approfondire il discorso.
Io ho usato pomice vulcanica, un fertilizzante tipo osmocote (un cucchiaino) e un pugno di terriccio su 30l, per ora mi sto trovando molto bene ma la vasca e avviata solo dall'inizio dell'anno, quindi è troppo presto per trarre delle conclusioni, se dovessi rifare il fondo adesso utilizzerei piu materia organica, torba, fibra di cocco, in modo da avere un fondo piu fertile, ma questa e solo una mia personalissima opinione.
Ciao.
Ok, una domanda... ma la torba non e' altro che quella usata in acquariofilia per abbassare il ph, vero?
Quindi partendo dal fondo vasca, a contatto col vetro, osmocote o similare, torba, akadama grossa e, per ultimo, akadama fine?
Dunque per torba io intendevo il terriccio da giardino ovviamente in quantita minime (un pugno scarso su 30 l), da spargere sopra un fondo di lapillo o pomice o pozzolana o simile, questo inerte dovrebbe impedire al fondo di compattarsi troppo e a permettere una circolazione minima anche negli strati più profondi oltre a fornire una certa quantita di micro.
ma quanti litri è questa vasca e quanto sarà alto il fondo?
Ciao.
P.S. altrimenti potresti provare la tecnica Walstad.
La vasca ha una lunghezza di 121 cm, una profondita' di 50 cm e una altezza di 61 cm per un volume di 300 lt. Nell'odierno layout ho immesso 265 lt, contando il filtro, il fondo e l'arredamento.
Nel prossimo layout, l'idea era quella di formare col fondo, saliscendi con pietre qua e la, diventerebbe quindi difficile pensare a quanti cm potrebbe corrispondere il fondo. In linea di massima, circa 5/6 cm sul fronte e una decina sul retro.
Io con l'akadama mi trovo benissimo, sul fondo ho messo un cucchiaino di osmocote, ho ricoperto l'osmocote con tella pozzolana e sopra ci ho versato l'akadama.
Mi sembra che ho fatto il tutto ad agosto 06 e ti assicuro che le piante stanno benissimo.
Usa l'akadama fine ed originale, per eliminare l'effetto dell'abbassamento del Kh lasciala riposare per almeno 2 settimane in secchi con acqua di rubinetto (tale acqua va cambiata ogni 3/4 giorni).
Un saluto
Grazie redert, dici che hai utilizzato 1 cucchiaino di osmocote su quanti litri? Cosi per regolarmi sulla quantita' che dovrei immettere nella mia vasca. Per quanto riguarda la preparazione dell'akadama dici che dovrei seguire lo stesso il tuo consiglio anche se non avrei alcun bisogno di passare pesci dalla vasca vecchia alla nuova?