Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-01-2007, 09:46   #1
Mauro5980
Plancton
 
Registrato: Dec 2006
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Solo 1 ora
Età : 44
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua osmotica da bere????

scusate l'intrusione ma qualcuno sa se l'acqua osmotica si può utilizzare anche per uso alimentare (bere, etc...).
Forse è una domanda stupida ma l'acqua domestica fa proprio schifo e volevo valutare se esiste un impianto che possa servire per i cambi d'acqua ma anche per la mia salute da installare a monte dell'impianto idrico di casa. -28d#
grazie
Mauro5980 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-01-2007, 10:40   #2
Simone Gentili
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Simone Gentili

Annunci Mercatino: 0
Esistono impianti ad osmosi inversa ad uso alimentare, che hanno lo stesso principio di funzionamento degli impianti per acquariofili. Il loro prezzo però è MOLTO più alto, si parla di cifre intorno ai 1000 euro. Chiaramente le membrane hanno una vita maggiore in funzione dell'impegno giornaliero a cui sono sottoposte.
Su ebay germania, dicevo anche su un altro topic, si trovano degli impianti a prezzi bassissimi, nell'ordine dei 150 euro (per l'uso domestico), ma ovviamente non saprei cosa dire sulla loro qualità (da scheda tecnica le caratteristiche sono simili a tutti gli altri).

Ho una sola perplessità: non ho avuto ancora l'occasione di fare quattro conti, ma non conviene ad uso alimentare l'acqua in bottiglia? Per produrre un litro acqua di osmosi servono 4 litri di acqua del sindaco...
Simone Gentili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2007, 10:49   #3
EASTON
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 65
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di osmosi, così come l'acqua distillata non si può bere perchè troppo povera di sali.
Quote:
l'acqua domestica fa proprio schifo
Precisa cosa intendi. Durezza elevata, presenza di solidi, troppo clorata, ecc.
Nel caso di presenza di solidi dovrebbe essere sufficiente inserire un filtro a cartuccia sulla linea di ingresso dell'acqua. Se il problema è il cloro l'acqua va fatta passare su un filtro a carbone attivo che consentirebbe di rimuovere anche eventuali composti organici presenti.
Se la durezza elevata si può installare in ingrsso un addolcitore a resine che mediante scambio di ioni rimuove il calcio e il magnesio. In questo caso tutta l'acqua di casa risulterebbe addolcita evitando i problemi di incrostazioni calcaree su scaldabagno, lavatrice, lavastoviglie, ecc. Per contro questo tipo di impianto non può essere installato in una normale casa per le dimensioni di ingombro ed è necessario che le tubazioni dell'acqua in ingresso siano facilmente accessibili e modificabili.
Come alternativa si può installare un impianto di osmosi di tipo domestico che generalmente viene montato sotto il lavello della cucina per cui viene depurata solo l'acqua che serve per uso alimentare. In questo caso però non essendo bevibile l'acqua osmotizzata i produttori di questi impianti generalmente usano una delle seguenti alternative:
una parte dell'acqua in ingresso viene bypassata in modo da tagliare l'acqua osmotizzata
nell'impianto non vengono utilizzate membrane di osmosi inversa ma di nanofiltrazione che lasciano passare una certa quantità di sali. Nonostante ciò l'acqua prodotta dovrebbe essere compatibile con l'utilizzo in acquario KH prossimo a 0 e GK molto basso 1-3.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro
EASTON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2007, 11:15   #4
Mauro5980
Plancton
 
Registrato: Dec 2006
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Solo 1 ora
Età : 44
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua oltre ad avere una durezza molto elevata ha il vantaggio di essere sempre aromatizzata al cloro (basta solo lavarsi il viso per rischiare lo svenimento
Vista la vs. competenza volevo chiederVi se con soli filtri a cartucce e a carbone attivo posso migliorare anche leggermente i valori.
In riferimento all'utilizzo di acqua in bottiglia la utilizzo già ma il problema si pone anche quando si cucina o ci si lava....

Purtroppo visti gli spazi molto ristretti un addolcitore non lo posso proprio installare.

Ciao e grazie.
Mauro5980 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 16:51   #5
Simone Gentili
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Simone Gentili

Annunci Mercatino: 0
I filtri a cartucce riescono efficacemente ad eliminare il cloro e i cattivi odori.

Per quanto riguarda la potabilità dell'acqua di osmosi ci sono pensieri discordanti.
Per legge le acque potabili non possono avere una durezza totale al di sotto di determinati valori, per questo l'acqua osmotica è stata definita "non potabile".
Gli impianti osmotici domestici garantiscono comunque una leggerissima durezza a causa delle membrane che lasciano passare alcuni sali
(sinceramente non conosco impianti osmotici che "tagliano" l'acqua con quella non osmotica, anche perchè mischierebbero acqua pura con sostanze nocive es. fosforo, cloro ecc.), anche perchè altrimenti non potrebbero essere commercializzati per l'uso alimentare.
C'è da tenere inoltre in considerazione che i sali minerali contenuti nell'acqua del rubinetto sono per la stragrande maggioranza inorganici, quindi non assimilabili dall'organismo, ma che provocano soltanto calcificazioni e vengono espulsi dai reni, per questo motivo c'è una parte della popolazione che sostiene che sia più salutare bere acqua osmotica, quasi priva di sali ma anche di sostanze nocive.
La difficoltà nel reperire notizie scientificamente attendibili per quanto riguarda la salubrità dell'acqua osmotica sta nei forti interessi economici che stanno dietro al mondo delle acque.
Simone Gentili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 16:59   #6
klingon
Pesce rosso
 
L'avatar di klingon
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 987
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a klingon Invia un messaggio tramite Yahoo a klingon

Annunci Mercatino: 0
a parte il fatto che per quanto ne sapevo io i sali minerali contenuti nell'acqua non è vero che nn vengono assorbiti dall'organismo in più nn vorrei dire una sciocchezza ma da rudimenti di chimica e biologia ma temo che per osmosi proprio essendo l'acqua povera di sodio rischierebbero di esplodere..ora probabilmente il rischio vero nn penso sia il caso di provarci
klingon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 17:49   #7
Simone Gentili
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Simone Gentili

Annunci Mercatino: 0
Non ho capito cosa rischierebbe di esplodere, a cosa ti riferisci?

Come avevo detto i sali che vengono assorbiti dall'organismo sono quelli organici, mentre la maggior parte dei sali che si trova nell'acqua di rubinetto (e nelle minerali) sono inorganici. L'acqua del rubinetto anche se ha un residuo fisso alto (che indica la quantità di sali minerali), non è detto che sia più salubre di quella degli impianti osmotici perchè non garantisce la presenza di sali minerali organici.
I sali organici vengono prodotti dai vegetali, quindi per introdurli nell'organismo è fondamentale mangiare verdure, non bere acque dure...
__________________
La violenza genera violenza, mio caro Alex (Mr. Deltoid in Arancia Meccanica)
Simone Gentili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2007, 22:38   #8
Simone Gentili
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 203
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Simone Gentili

Annunci Mercatino: 0
Questo è almeno quello che affermano i sostenitori dell'acqua osmotica ad uso alimentare...
Non sono un sostenitore di queste tesi, ma ho voluto solo illustrarvele...
Simone Gentili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2007, 02:20   #9
klingon
Pesce rosso
 
L'avatar di klingon
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 987
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a klingon Invia un messaggio tramite Yahoo a klingon

Annunci Mercatino: 0
per quanto sapevo io le cellule per il principio di osmosi tendono ad avere ai bordi delle pareti lo stesso grado di salinità..di conseguenza se prendi una cellula e gli metti acqua tot priva di sale lei inizierà ad assorbirla tutta per compensare il sale che ha all'iterno..viceversa se gli butti sopra sale puro si raggrinzisce perchè butta fuori acqua per diluire il sale
klingon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2007, 15:11   #10
orj
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Fagnano olona (VA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per quel che ne sò io klingon ha perfettamente ragione....se l'acqua è praticamente priva di sali nuoce enormemente alle cellule provocando la lisi cellulare (esplosione)

inoltre mi sembra di ricordare che la bassa presenza di sodio sfavorisce anche l'assorbimento di alcune sostanze (zuccheri?) a livello del tratto intestinale...

bisognerebbe xò verificare l'acqua che esce da questi impianti e vedere se è veramente d'osmosi o la chiamano d'osmosi ma è solo un addolcitore o roba simile....
orj non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , bere , osmotica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14656 seconds with 14 queries