Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-01-2007, 15:11   #1
fragile
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a fragile

Annunci Mercatino: 0
vallisneria e sostanze alleopatiche

... necessito di un chiarimento ... -28d#

le sostanze rilasciate da questa pianta ostacolano solo la vita di altre specie? o anke altre piante di vallisneria soffrirebbero ad essere trapiantate in fondale dove in passato dimorava una pianta di vallisneria?

altra cosa ... che "portata" hanno queste sostanze? per intenderci, le sostanze alleopatiche sono presenti solo nelle immediate vicinanze delle radici o si trovano anke a 10 cm di distanza?

... e quali altre piante dispongono di questa ... "arma"?

grazie, a chi avrà la pazienza di illuminarmi
__________________
AFAIK
Fra
fragile non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2007, 18:55   #2
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante, una volta ho chiesto anch'io lumi su questo, il topic è:


http://www.acquariofilia.biz/viewtop...657&highlight=

non è molto, e sarei curiosa di saperne di più,
ciao
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2007, 19:29   #3
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se può contribuire al discorso, ho estirpato in vari momenti un bosco intricatissimo di vallisneria che praticamente occupava il 30% di tutto l'acquario. Sono venuti tre secchi colmi di vallisneria, setacciati accuratamente per salvare le caridine.
Ho poi piantato al suo posto Hydrocotyle leucocefala, Heterantera zoosterifolia, Ludwigia inclinata cuba e repens, Eleocharis, Rotala rotundifolia e Wallichi, senza il minimo problema e senza nessuna precauzione se non quella di rifertilizzare il fondo.
Hanno attecchito tutte benissimo.
Di queste "armi chimiche" delle piante si sente parlare ma non ho trovato alcun testo approfondito. Ora anche nelle istruzioni dei prodotti Dennerle si consiglia di cambiare almeno ogni 15 giorni il 25% dell'acqua per disperdere questi inibitori che in natura vengono portati via dall'acqua corrente.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2007, 20:09   #4
fragile
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a fragile

Annunci Mercatino: 0

dal post di miranda e dall'esperienza di GFONDA ignorerei la cosa badando però di fertilizzare il fondo ...
__________________
AFAIK
Fra
fragile non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 11:10   #5
zenzerina
Guppy
 
Registrato: Nov 2006
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 48
Messaggi: 378
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La Vallisneria come tante altre piante come l'Egeria densa sono in grado di sottrarre CO2 dai carbonati,e pertanto,in ambiente povero di CO2 potrebbe creare problemi alle piante che non sono in grado di attuare questo processo.Io ho delle piante di Vallisneria(e l'impianto CO2)ma non hanno mai creato problemi alle piante vicine.Ovviamente non devi farle propagare eccessivamente,quindi elimina gli stoloni che spunteranno tutt'intorno alla pianta a meno che tu non voglia ripiantarli.
zenzerina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2007, 11:30   #6
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarebbe interessante però approfondire l'argomento, ad esempio comprendendo quali piante risultano tra loro antagoniste ed emettono inibitori, in modo da fare accostamenti appropriati o almeno evitare accostamenti difficili.
C'è qualcuno che conosce qualche testo o sa indicare qualche link?
Nella mia esperienza ho notato che le piante crescono meglio da quando sono passato al cambio del 25% settimanale (prima quindicinale secondo il protocollo Dennerle). Ma potrebbero essere altri fattori, ovviamente.
Amano consiglia il cambio settimanale del 50%, ma mi pare esagerato e forse problematico per i pesci, oltre che per il povero acquariofilo.
Ma insomma, questi inibitori, che sono?
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alleopatiche , sostanze , vallisneria

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17273 seconds with 14 queries