Ciao,
anche i miei laghetti sono "naturali" e non hanno filtri, pompe ed altri accessori; anche nei miei lavori, sono sempre stato un fautore di questa tipologia di laghetti.
Il sistema, seppur artficiale, funziona, ma non si può forzare la mano.
Il fatto è che affinchè si sviluppi un equilibrio biologico bisogna che tutte le componenti siano in proporzione: dipende dal volume dell'acqua, dagli organismi produttori (le piante sommerse ossigenanti) e dal carico di organismi consumatori (pesci ed altri animali) che il sistema può reggere.
Per farti un esempio, una stessa vasca potrebbe sostenere 15 gambusie, oppure 3 leucischi o magari 1 sola tinca.
Se non ho fatto male i calcoli e le conversioni (prendili col beneficio d'inventario) ogni tua vasca cilindrica dovrebbe contenere 1,88 metri cubi d'acqua, ossia circa 1800 litri.
Non so se adibire un solo vaascone a filtro naturale con Elodea canadensis e simili possa filtrare tutte le altre vasce; forse sarebbe più utile mettere un pò di piante in ogni vasca.
I molluschi potranno sicuramente essere utili, ma non risolveranno mai le situazioni impossibili: sono sempre animali che hanno le loro necessità.
Per lo sterletto non posso dirti nulla di sicuro; oltre all'ossigenazione considera soprattutto le dimensioni che può raggiungere da adulto. Altre condizioni permettendo, lo vedrei molto meglio nell'altro tuo laghetto grande.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
|