|
Originariamente inviata da al404
|
Premetto anche che credo si possa gestire una vasca con metodi alternativi al berlinese, non mi riferisco in particolare a vasche si SPS ma in generale
|
Sono d'accordo, anche perché ne ho tenute diverse.
|
Originariamente inviata da al404
|
Qui sento spesso difendere il berlinese base come un metodo semplice e sicuro...
|
nessuno lo difende, si difende da sé

e io sicuramente sono tra quelli che lo consigliano ai principianti
|
Originariamente inviata da al404
|
...però poi leggo post di persone che usano resine antifosfati, zeovit, wodka, etc. e mi chiedevo come mai? non riuscite a mantenere i valori nella norme solo con il "base"?
|
Il "base" è una ricetta, come la torta sacher, non so se ti piace a me sì

, chi segue bene la ricetta ottiene una torta fantastica, dice che la ricetta é valida e la consiglia ad altri, chi non la segue... poi dice che la Sacher è cattiva....

ma in realtà è che non ha interpretato o applicato bene la ricetta ed è venuta un'altra cosa.
Poi, mie opinioni, le resine vanno bene per far partire una vasca, poi se continui a usarle è perché c'è qualcosa di squilibrato, meglio se te lo chiedi e risolvi ilproblema che sta a monte, lo zeovit è un affinamento del berlinese (esige un berlinese!), ma in nessun modo deve essere un "correttivo" di una vasca, la vasca deve già andare benissimo senza, con lo zeovit aggiungi una marcia in più quando ti dedichi specificatamente ad alcuni SPS esigenti; la wodka è un piccolo (grossolano) tentativo di fare qualcosa che lo zeovit fa 1000 volte meglio, meglio berla che metterla in vasca.