Ciao a tutti.
Ho da tempo un nanoreef da 30 litri che mi sta dando soddisfazioni. Vorrei trasformare in marino anche la mia altra vasca, un Rio 180 della juwel, al momento allestito come tropicale dolce.
Ho provato a fare 2 calcoli per la trasformazione del mio Rio 180 (100x40x50 cm) in berlinese, e la spesa diventa troppa, se si addizionano il costo delle pompe, dello schiumatoio, la difficoltà di adattare il parco luci, e soprattutto la quantità di rocce vive, supero allegramente i 1000 euro...e questo senza l'arredamento futuro! (e senza includere i costi della eventuale sump). Non ce la faccio...
Depresso, cercando sul web ho trovato questo sito
http://www.zanclus.it/pagine/cr_tradizionale.php
che parla del metodo tradizionale, riassumendolo così:
Il sistema "tradizionale" si differenzia dalla filosofia che sta alla base dei moderni acquari di barriera principalmente per 10 aspetti:
La vasca è chiusa da un coperchio
L'acquario è dotato di filtro biologico ricavato in uno scomparto interno della vasca caricato con cannolicchi e lana di perlon
E' presente un filtro sottosabbia
L'illuminazione si basa su tubi al neon (invece delle luci HQI)
Il movimento dell'acqua è tenue
L'utilizzo di rocce vive è modesto
Non c'è la vaschetta filtro (sump) sotto la vasca principale
Non c'è lo schiumatoio oppure c'è uno schiumatoio poco efficiente
Non c'è il reattore di Calcio
L'arredamento è costituito per lo più da scheletri di coralli morti
Ciò mi ha dato speranza. Vorrei sapere se ha senso fare un piano di lavoro come segue...
PARTENZA
vasca Rio 180 Juwel, 100x40x50
filtro interno biologico caricato con canolicchi, spugne e lana di perlon, ovviamente già attivo da tempo, movimento 600 lt/h
riscaldatore 200 watt
coperchio con 2 neon da 30 watt con bassa gradazione Kelvin
IPOTESI
tengo coperchio e luci, sostituendo i neon con un blu attinico e un altro a alta gradazione kelvin
tengo filtro interno e gli affianco un esterno (biologico "normale" tipo Pratiko 300 o a letto fluido? oppure sottosabbia? )
una pompa di movimento
niente skimmer (o uno piccolo esterno al posto del secondo filtro...qui non so bene che fare, vorrei non dover prendere sia filtro che skimmer, o l'uno o l'altro)
rocce morte+coralli morti come decorazione, uniti a sabbia grossa come base (quanti cm? non credo che un DSB possa influire molto)
In un secondo tempo alcuni invertebrati molto semplici e robusti come arredamento, ad esempio degli spirografi, discosoma, palithoa, rhodactis eventualmente un cerianthus.
Alla fine un paio di pesci pagliaccio e uno zebrasoma.
In questo modo dovrei poter usare l'attrezzatura a mia disposizione, ridurre i costi e avere una vasca discreta. Sbaglio o è un piano accettabile? Se non lo fosse (spiegatemi i punti deboli, per favore) mi tengo il dolce e lavoro su quello.
Punti irrinunciabili sono non superare i 200

0 euro per la conversione, e tenere il coperchio del Juwel (non voglio una vasca aperta).
Grazie dei consigli