Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
impianto co2 artigianale! regolazione!! come fare??
allora ho una vasca da 250 lt lordi 120x45x50.
ho messo dfa due giorni l'imlpianto artigianale co2 con due bottiglie vicino a una sola pietra porosa!!
io la pietra porosa lo messa vicino il fondo dell'acqaurio! va bene?
e visto che ho messo due bottiglie con 1,5 mezzo di acqua 400 gr zucchero e mezzo pezzo di lievito per ogni bottiglia va bene cosi?
e l'impianto lo fatto con i tubi della flebo!!
Come posso regolare l'intensita delle bollicine??
e non e che altero qualcosa nell'acqaurio ora?
allora ho una vasca da 250 lt lordi 120x45x50.
ho messo dfa due giorni l'imlpianto artigianale co2 con due bottiglie vicino a una sola pietra porosa!!
io la pietra porosa lo messa vicino il fondo dell'acqaurio! va bene?
e visto che ho messo due bottiglie con 1,5 mezzo di acqua 400 gr zucchero e mezzo pezzo di lievito per ogni bottiglia va bene cosi?
e l'impianto lo fatto con i tubi della flebo!!
Come posso regolare l'intensita delle bollicine??
e non e che altero qualcosa nell'acqaurio ora?
A DIMENTICAVO,ma di notte come devo fare? le bolle devono sempre uscire anche di notte??
cioe quante ore dovrei far funzionare l'impianto?
ovviamente l'impianto artigianale risulta essesre il metodo più economico per l'erogazione di co2, ma ovviamente con non pochi problemi. di sicuro la fermentazione prevede un inizio lento dsi emissione di co2 per poi passare al picco e poi ritornare ad una erogazione sempre minore fino a terminare.La reegolazione di co2 potresti farla con un semplice regolatore venduto per i classici diffusori d'aria. la notte l'erogazione non potrà essere sospesa in quanto potrà fare aumewntare la pressione all'interno della bottiglia con spiacevoli sorprese. comunquie in molti, tra cui il sottoscritto, non sospendono l'erogazione di co2 durante la notte
mi inserisco per sapere se sospendete il co2 perchè negli impianti artigianali è complicato o perchè è meglio non sospendere in generale?
lo chiedo perchè ho montato oggi il duffusore professional della ferplast e l'ho spento non appena le luci si sono spente alle 22.30......
se volessi temporizzare l'impianto dovrei comprare una elettrovalvola (optional) da collegare al timer delle luci ed allo stesso timer collegare, poi, anche la presa del diffusore di co2 .
in questo modo, sullo stesso timer (14.30 - 22.30) avrei sia la luce che il co2
__________________
Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto...... Devi essere pronto a fare qualcosa che non hai mai fatto...
la sospensione di co2 segue in pratica l'andamento del processo di fotosintesi delle piante.mantenere la co2 24h su 24 permette di stabilizzare i valori del ph.
grazie per i suggerimenti riguardante il co2!!
Ora potete rispondermi riguardo la temperatura del'acqua nella vasca,come gia scritto la vasca e 120x40x45 ed e aperta,con filtro esterno pratico 300,ho messo un riscaldatore da 300w ma la temperatura non riesce a salire oltre i 25 gradi!! anche se lo porto al massimo!! poi se monto un altro riscaldatore da 150w che ho la temperaturea sale fino a 28 gradi ma questo ultimo da 150w resta quasi sempre acceso anche se lo regolo sui 26 gradi(conseguenza che appena a casa accendo qualche altro elettrodomestico mi si stacca la luce!)
mi dite come devo fare?
dove sta la vasca ce una temperatura intorno ai 15,16 gradi.
Penso che con una temperatura ambiente così bassa effettivamente tu abbia bisogno di circa 2W/l. Inoltre con un delta così elevato tra temperatura acqua ed ambiente e la vasca aperta avrai una evaporazione imponente. Sicuramente non potrai mettere in acquario degli Anabantidi che respirerebbero aria troppo fredda.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
la sospensione di co2 segue in pratica l'andamento del processo di fotosintesi delle piante.mantenere la co2 24h su 24 permette di stabilizzare i valori del ph.
quindi se il ph è corretto conviene adeguare la co2 alla luce .....
ok.....
__________________
Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto...... Devi essere pronto a fare qualcosa che non hai mai fatto...
allora sono costretto per forza a montarli entrambi i riscaldatori??
e se ho gli scalari e squaletti a che temperatura devo avere l'acqua??
e dove dovrei posizionare di preciso i riscaldatori??(Il problema se li accendo entrambi appena attaco qualche altro elettrodomestico mi stacca la corrente!!)
ho il filtro esterno pratiko 300!!
e poi mi dite la pietra porosa dell'impianto co2 che ho fatto io dove la dovrei posizionare??
allora sono costretto per forza a montarli entrambi i riscaldatori??
e se ho gli scalari e squaletti a che temperatura devo avere l'acqua??
25° dovrebbero bastare
Quote:
e dove dovrei posizionare di preciso i riscaldatori??(Il problema se li accendo entrambi appena attaco qualche altro elettrodomestico mi stacca la corrente!!)
io ho posizionato il riscaldatore nella parte opposta al getto di mandata del filtro altri invece consigliano vicinpo al tubo di aspirazione