Ciao a tutti, come vedete sono appena iscritto e già a chiedere !
Per mia necessità, ma forse anche per quella di molti neofiti, mi piacerebbe sapere che cosa provoca gli sbalzi dei valori dell'acqua e chiederei a Voi Guru dell'acquariologia , se fosse possibile redarre, se non esiste già, una specie di tabella in cui si evidenzi:
1- L'elemento (es. ph,Kh, no2, o2 ...ecc)
2- Un range dei suoi valori ottimali, o magari da non oltrepassare
2- la causa del suo eccesso e del suo difetto
3 -La tecnica per il suo ristabilizzarsi (eventuali prodotti)
So già che ogni caso è a sè stante, però potrebbe essere una linea guida senza dispedersi nelle migliaia di post con la funzione cerca.
Scusatemi in anticipo se sono stato troppo presuntuoso.
