mmm
allora un' onda si caratterizza per i "picchi" e le "valli" ok...
la distanza tra due picchi si chiama lunghezza d'onda si indica con la lettera lambda greca..
se la distanza tra due creste d'onda o picchi è di 50 cm si dice che ha una lunghezza di 50 cm...
durante la propagazione di questa onda energetica (tipo goku
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
le particelle d'acqua sottostanti la cresta sono sottoposte ad un moto circolatorio che tende ad affievolirsi man mano che si và in profondità...
fino ad annullarsi ad una profondità che prende il nome di base dell'onda che uguale alla metà della lunghezza d'onda stessa..ovvero se le due creste stanno distanti 50 cm la base dell'onda è di 25 cm; sotto i 25 teoricamente non si dovrebbe smuovere nulla...
tieni presente che ilmoto ondoso cmq spostando i sedimenti sul fondo se esiste un ostacolo..come un frangiflutti o un masso (in questo caso la roccia sopra il dsb..) tenderà a farvi accumulare da un lato la sabbia e dall'altro a scavare..attorno all'ostacolo...
spero di essere stato più chiaro..
per questo credo sia controproducente in queste vasche il wavebox soprattuto se scava il dsb appunto che non andrebbe toccato..poi però si può capire con la pratica se funziona o meno..