Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-12-2006, 17:45   #1
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grado di etroflessione dei polipi

Ciao,
scusate la domanda stupida ma è un po' che me lo sto chiedendo: capita che alcune volte gli sps durante il fotoperiodo, tendono a tenere i polipi piuttosto chiusi (ovviamente con le ovvie differenze esistenti tra- per es- un Horrida, una nobilis e una Grandis), metre altre sono decisamente + spolipati.
E' segno che sono piuttosto sazi (polipi chiusi)o ,di contro, affamati( belli splipati)? oppure lo spolipamento è sinonimo di benessere generale della qualità dell'acqua?

grazie
morganwind non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-12-2006, 18:27   #2
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Ci sono diverse teorie sull'estroflessione dei polipi, alcuni li legano all'alimentazione, altri alla qualita' dell'acqua, altri ancora ad un'assieme delle cose....

Personalmente reputo la qualita' dell'acqua fondamentale perche' gli animali estroflettano correttamente i polipi, e' altresi' necessaria una buona disponibilita' di cibo diretto (da catturare) sotto forma planctonica come il batterioplancton.
Alcuni prodotti tendono a far estroflettere maggiormente i polipi, ad altri invece ne sono indifferenti, questo potrebbe essere anche collegato al fattore diluizione del prodotto.....

E' da notare che in natura i polipi vengono estroflessi maggiormente la notte, questo sia per un discorso di predazione (che subiscono e che attuano) sia per un discorso di luce. Sui polipi sono presenti le zooxantelle come sul tessuto, sembra che siano pero' in concentrazione nnettamente inferiore sui polipi, per questo e per un faattore di "consumo energeticon" nell'estroflettere i polipi, notiamo durante le ore di luce l'estroflessione maggiore nelle parti in ombra.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2006, 19:18   #3
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Gilberto,
grazie per la risposta.
Pongo l'accento sulla disponibilità planctonica di cui parli...come si crea una buon a disponibilità, continua, batterioplanctonica? Alimentando poco e continuamente (es metodo gamberetto?) oppure con pappa che dai un contributo + immediato e massivo? quale pensi sia il metodo migliore?
Se in una fase ho maggior estroflessione e in un altra minore, a parità di nutrienti (po4 e no3), vuol dire che la situazione batterica si è modificata?
Spero di essermi spiegato (sto iniziando ora capire qualcosa e forse no sono stato abbastanza chiaro).
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16473 seconds with 14 queries