Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho un acquario da 100Lt. attivo da 3 settimane....con un filtro eheim 2224 da 700Lt./h.
Ho letto su internet su un forum che un filtro per lavorare bene...per facilitare la colonizzazione dei batteri dovrebbe funzionare non più di 3 volte i litri della vasca...cioè se la mia è 100Lt. mi basterebbe diminurire la portata sui 300Lt/h.
Lasciandolo a 700Lt./h posso avere problemi per la colonizzazione dei batteri?
Dato che quello che hai tu è un filtro esterno, la pompa è stata dimensionata insieme alla vasca che ci sta sotto, e quindi la velocità di passaggio nei meteriali filtranti e quella ottimale e non dovrebbe dare problemi alla flora batterica.
Come dice Tremor81, potresti avere una corrente eccessiva in vasca ma, visto che è un filtro esterno suppongo che sia posizionato per terra sotto la vasca. La pompa per mandare l'acqua dentro la vasca deve vincere anche la forza di gravità, il che riduce notevolmnte la pressione dell'acqua in uscita. Quindi tutto sommato potrebbe non essere eccessiva la portata di questa pompa, soprattutto calcolando che tra un po' avrai una caduta di pressione anche data dal parziale intasamento dei tubi e del materiale filtrante.
Dato che quello che hai tu è un filtro esterno, la pompa è stata dimensionata insieme alla vasca che ci sta sotto, e quindi la velocità di passaggio nei meteriali filtranti e quella ottimale e non dovrebbe dare problemi alla flora batterica.
Come dice Tremor81, potresti avere una corrente eccessiva in vasca ma, visto che è un filtro esterno suppongo che sia posizionato per terra sotto la vasca. La pompa per mandare l'acqua dentro la vasca deve vincere anche la forza di gravità, il che riduce notevolmnte la pressione dell'acqua in uscita. Quindi tutto sommato potrebbe non essere eccessiva la portata di questa pompa, soprattutto calcolando che tra un po' avrai una caduta di pressione anche data dal parziale intasamento dei tubi e del materiale filtrante.
Si...è posizionato per terra e per sicurezza lo terrò monitorato con i pesci ed in caso gli abbasserò la portata, la mia preoccupazione era per la colonizzazione dei batteri -28d# e visto che non viene influenzata...meglio così
è da circa 2gg. che ho nitrati e nitriti altri...speriamo si abbassino presto i nitriti...cosi' posso considerare "maturo" il filtro
Dato che l'acquario avviato da 3 settimane dovresti essere proprio nel periodo del picco.. appena gli NO2 vanno a zero puoi andare tranquilla
tranquilla?.... -28d# sono un uomo sarà mica la foto del micio che trae in inganno heheh
Ma quello che mi preoccupa è che facendo i test (anche con 2 test di marche differenti) mi da No2 a picco e No3 a picco.... sono aumentati insieme...boh.
Probabilmente dato che hai molti NO2 si stanno formando per opera dei batteri del filtro anche gli NO3. Questi ultimi vanno rimossi con i cambi parziali, ma non farne prima che il filtro sia maturato completamente.
Il fatto che siano aumentati insieme è sintomatico della maturazione.. le due sostanze sono legate, ovvero.. l' elevata produzione di NO2, produce anche una elevata concentrazione di NO3. Gli NO3 sono il prodotto finale del ciclo dell'azoto e quindi come ti dicevo è normale che crescano con il crescere della produzione di NO2.
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27