Eheheheh...

Allora..credo che sarà quasi più difficile da spiegare che da realizzare!!
Per iniziare ti elenco quello di cui avrai bisogno:
1. Contenitore in plastica tipo spaghettiera con chiusura ermetica, per la capienza dipende da quanto è grande il tuo acquario (lo trovi al supermercato o negozio di roba per cucina)
2. Attacchi per tubo da giardinaggio con una estremità a vite (Hobby center o supermercato)
3. Attacchi per tubo da giardinaggio con entrambe le estremità non a vite (Hobby center o supermercato)
4. Tubo di plastica da giardino del diametro adatto agli attacchi (Hobby center o supermercato)
5. Pompa, per la portata dipende dal volume del tuo acquario
6. Pezzetto di tubo rigido
7. Materiali filtranti
8. Colla Epossidica Bicomponente tipo questa
http://www.fantasycraft.it/Catalogo/...Cg=118&str_Cl= (Hobby center o supermercato)
9. Silicone acetico non antimuffa (Hobby center, supermercato o negozi di acquari)
Allora, premetto che io ho messo sia l'entrata che l'uscita acqua e anche l'uscita del filo della pompa nella parte superiore del filtro per evitare perdite! Infatti essendo in alto se mai si rovinasse la siliconatura di queste parti non avrei delle perdite d'acqua in quanto il tutto si trova nella parte alta! Questo fa si che la manutenzione del filtro sia un po' più brigosa (in quanto la pompa è collegata all'uscita tramite un tubo rigido e il filo della pompa percorre tutta la lunghezza del filtro, e quindi i materiali filtranti dovranno attraversarli).
Se li avessi fatti uscire in basso sarebbe stato più semplice..:
La costruzione comunque è più o meno la stessa!
Per prima cosa bisogna fare i fori nella spaghettiera, e questa è anche la cosa più complicata!! Io li ho fatti a mano, con tanto olio di gomito e una lima tonda limando attorno ad un bucanino fatto con un cacciavite rovente! Se ce l'hai puoi farlo anche con un trapano (attento solo che il contenitore non faccia delle crepe). I fori bisogna che siano il più esatto possibile per poi poterci avvitare gli attacchi per tubo da giardinaggio. Una volta avvitati bisogna siliconare per evitare perdite! Io ho messo abbondante silicone nella parte interna e abbondante colla epossidica bicomponente nella parte esterna! Questo per essere più sicura possibile che non ci sarebbero state perdite..e per ora ha funzionato! Stessa cosa fatta con il filo dell'elettricità della pompa il quale nella parte esterna l'ho circondato con un pezzetto di tubo rigido incollato con molta colla bicomponente per evitare che si schiacci! Per far passare il filo dal bucanino sulla spaghettiera ovviamente bisognerà staccare la spina e riattaccarla una volta passato dal buco.. Ah, se il filo lo farai uscire nella parte superiore della spaghettiera come ho fatto io stai attento a siliconarlo dopo aver visto quanto lento lo devi lasciare per poter aprire il coperchio!
A questo punto io ho fatto asciugare il tutto per una settimana più o meno!
Dopo ho siliconato dei pezzettini (3, ma meglio se sono anche 4) di tubo rigido (quelli blu in basso nella foto) lungo la circonferenza del fondo del contenitore per far si che sostenessero la spugna che avrebbe poi sostenuto tutti gli altri materiali filtranti! Questi vanno alti qualche mm in più dell'altezza della pompa!
Con un tubicino rigido e una curva ho collegato la pompa all'attacco da giardinaggio che diventerà l'uscita acqua!
Ho collegato all'estremità esterna dei due attacchi da giardinaggio il tubo di gomma, e dall'altra estremità del tubo di nuovo degli attacchi da giardinaggio, quelli senza estremità a vite però! Questi andranno posizionati nel bordo dell'acquario e da qui da uno uscirà l'acqua (ritorno) e dall'altro salirà al filtro (pescaggio).
A quello che fungerà da pescaggio andrà attaccato un pezzo di tubo (la lunghezza dipende dal tuo acquario) con qualcosa all'estremità che faccia si che non entrino i pesci! Il mio per esempio è così:
I materiali filtranti (spugne e lana di perlon) andranno poi tagliati a misura e introdotti come più ti piace! Io ho optato per una disposizione a strati..
Se deciderai di farlo con tutti i fori per i tubi nella parte superiore come ho fatto io dovrai anche fare un buchetto su ogni disco di materiale filtrante che servirà per farci passare dentro in tubo rigido che porta il flusso d'acqua dalla pompa all'attacco da giardinaggio posto nel mio caso sul fianco (in alto) del recipiente.
E con questo direi che è tutto..se mi sono dimenticata qualcosa o c'è qualcosa che non ti è chiaro chiedi pure...e scusa tanto se mi sono dilungata un mucchio e se sono stata un po' ripetitiva..ma volevo essere più precisa possibile!