Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Nel mio acquario malawi da 1 metro (200 lt - Ph 7.5/8,5 - una certa corrente - rocce piante e legni - sabbia fine) vorrei inserire 1 loricaride. Vorrei, quindi, che voi esperti mi diceste quale, di non troppo difficile reperibilità, nè costo troppo elevato, sia il migliore premesso che:
- deve ripulire dalle alghe
- deve sporcare il meno possibile
- deve lavorare il più possibile
- deve crescere il meno possibile
In più, se secondo voi è meglio metterne solo uno o più (e quanti), se la specie che mi consigliate è sessabile e come e se in vasca si riproduce.
- Deve ripulire dalle alghe: gli unici locaridi che fanno un qualche tipo di lavoro contro le alghe (verdi, se soffri di BBA o simili l'unica e' risolvere a MANO) sono i giovani ancistrus, che presto crescendo mangiano un sacco di zucchine ma alghe poche. In alternativa otocinclus affinis che però (accidenti!!!) vogliono acque acide e medio tenere, ovvero in un malawi avrebbero vita decisamente breve.
- Deve sporcare il meno possibile: non esistono locaridi che sporcano poco... anzi.
- deve lavorare il più possibile: fagli un contratto a progetto e applica un forte mobbing...
- deve crescere il meno possibile: eviterei certi panaque...arrivano oltre un metro!
Il discorso è il seguente: locaridi che tengono i vetri e le rocce a specchio non esistono, calamita e lana di perlon sono utillissimi a tale scopo, uniti a buoni valori dell'acqua. Conosco persone che nei loro plantacquari tengono anche una dozzina di otocinclus che qualcosina fanno, ma come ti dicevo non vanno sicuramente bene per una vasca del tuo tipo. Ci sono persone che tengono gli ancistrus nei malawi, sono pesci molto adattabili a livello di valori, ma una volta raggiunta una certa taglia (e la raggiungono in fretta!) smettono di grattare le alghe.
In buona sostanza io in un malawi NON metterei nessun locaride. Cioè, che ci azzecca in un biotopo africano un pesce sudamericano?
ciao ciao
Kimala
__________________
Ignorance is natural,
stupidity takes commitment.
Kimala, poche volte ho sentito un discorso così chiaro e conciso
aggiungo DUE cose:
- io ho tenuto (come molti altri) loricaridi in vasche malawi (e tanganoca, a quel tempo) senza gravi difficoltà; benchè - assolutamente - subottimale non è "peccato mortale" ...
- come te pavento che il loricaride in questione debba (nelle intezioni del curatore della vasca) far fronte a qualche "magagna gestionale" della vasca stessa ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
- Deve ripulire dalle alghe: gli unici locaridi che fanno un qualche tipo di lavoro contro le alghe (verdi, se soffri di BBA o simili l'unica e' risolvere a MANO) sono i giovani ancistrus, che presto crescendo mangiano un sacco di zucchine ma alghe poche. In alternativa otocinclus affinis che però (accidenti!!!) vogliono acque acide e medio tenere, ovvero in un malawi avrebbero vita decisamente breve.
- Deve sporcare il meno possibile: non esistono locaridi che sporcano poco... anzi.
- deve lavorare il più possibile: fagli un contratto a progetto e applica un forte mobbing...
- deve crescere il meno possibile: eviterei certi panaque...arrivano oltre un metro!
Il discorso è il seguente: locaridi che tengono i vetri e le rocce a specchio non esistono, calamita e lana di perlon sono utillissimi a tale scopo, uniti a buoni valori dell'acqua. Conosco persone che nei loro plantacquari tengono anche una dozzina di otocinclus che qualcosina fanno, ma come ti dicevo non vanno sicuramente bene per una vasca del tuo tipo. Ci sono persone che tengono gli ancistrus nei malawi, sono pesci molto adattabili a livello di valori, ma una volta raggiunta una certa taglia (e la raggiungono in fretta!) smettono di grattare le alghe.
In buona sostanza io in un malawi NON metterei nessun locaride. Cioè, che ci azzecca in un biotopo africano un pesce sudamericano?
Si infatti, se lo vuoi mettere mettilo ma non per le alghe in un malawi gli mbuna sono i migliori pulitori. E fatti consigliare bene perchè alcuni arrivano a dimensioni enormi... e poi senza esperienza (come me) non distingui le varie specie, è + facile distinguere un caeruleus maschio da uno femmina alla nascita
Da quanto ho capito basta chiedere a pleco4ever che è un'altro "malato" tipo il nostro Enrico et similis.....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
- come te pavento che il loricaride in questione debba (nelle intezioni del curatore della vasca) far fronte a qualche "magagna gestionale" della vasca stessa ...
Parli come un avvocato
A parte gli scherzi, in realtà, vorrei inserirlo perchè combatto da un pò con le diatomee e ho delle anubias che presentano, come spesso ho letto anche da altri, alghe marroni su alcune foglie. Non avendo la pazienza di attendere che vadano via da sole (se mai lo faranno -04 -04 ), cercavo una soluzione. Leggevo che Goaz, che ha una vasca come la mia in fatto di allestimento e parzialmente anche di popolazione, ha risolto con un gyrinocheilus. Poichè, però, questo non mi piace granchè, speravo che qualche lori potesse fare al caso mio.
I valori sono No2 =0, No3 12,5 (almeno così segna il tester), PH 8 - 8,2 e i cambi li effettuo ogni 7-10 gg del 25%. La luce è accesa per 12h (da una settimana soltanto; prima, per solo 7h) e i neon sono un 865 e un 965. Le rocce di fiume, bellissime se nude, ormai sono ricoperte di un giallino cacchina che non si può vedere . E' anche vero che su alcune iniziano a vedersi quelle verdi, che non mi dispiacciono.
io ci tengo un girino, non per scelta ma perchè lo presi tempo fa senza informarmi sulle sue caratteristiche (non avevo ancora scoperto acquaportal o affini).
cmq ci convive bene mi pare e le alghe specie quelle da te citate le apprezza
fagli un contratto a progetto e applica un forte mobbing...
o, visto che è extracomunitario, ricattalo col contratto di sponsor....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )