due ancistrus io li terrei come minimo in 80 litri. Del dimorfismo sessuale si parla in molti topic (anche in quelli evidenziati in cima a questa sezione). Il maschio adulto ha i barbigli e la femmina no, oppure li ha appena pronunciati attorno alla bocca... Se hai due pesci dello stesso sesso è possibile che da grandi ingaggino cruente lotte di dominio fino ad arrivare a uccidersi, oppure è possibile che vivano sempre in pace. La sostanza è che è molto consigliabile avere n.1 maschio e n.1 femmina in acquario. In questo caso non è difficile arrivare alla riproduzione, a patto che i due pesci siano ben in salute e ritengano l'ambiente in cui si trovano adatto a prolificare. Si consigliano legni in vasca, molti posti dove essi possano nascondersi ala vista di chi sta fuori dall'acquario e grotte - cave - anfore - noci di cocco a igloo per predisporre le covate.
Il maschio è comunque rude nei confronti della femmina, che anche all'ora della pappa gli cede il posto sbiadendo e dimostrando sottomissione (almeno nel mio caso).
Sono onnivori-opportunisti-ma-preferibilmente-vegetariani, nel senso che non basta nutrirli con solo cibo vegetale ma questo deve essere predominante nella loro dieta. Come per molti loricaridi un'alimentazione troppo squilibrata sull'animale e povera di fibre ne può compromettere le funzioni intestinali portando, nei casi più gravi, alla morte per blocchi intestinali.
Il dimorfismo sessuale si comincia a manifestare quando i pesci raggiungono circa 5 cm di dimensione.
Sono pacifici con tutti ma in casi sporadici e in periodi sporadici possono essere rompiscatole verso altri pesci percepiti come antagonisti alimentari (es.corydoras). Comunque l'aggressività interspecifica si limita a modi rudi di fiondarsi sul cibo o di presidiare il proprio territorio (=tutto l'acquario
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) scacciando gli intrusi.
In casi sporadici possono pure attaccarsi ai pesci lenti e tontoloni (=discus e orifiamma) per ciucciarne le scaglie o il muco protettivo.
La temperatura tollerata va dai 12 gradi (esemplari non neonati ed esperienza personale. Sotto gli 11 gradi ho avuto alcune perdite tra i neonati di una-due settimane di vita) alle temperature dei discus e forse oltre, anche se amano più le acque fresche di quelle eccessivamente calde... (leggasi: termostato a 22

gradi).
Col caldo estivo fermano le riproduzioni (a me è avvenuto a temperature dell'acqua superiori ai 28 gradi) e riproducono invece costantemente e senza particolari accorgimenti per tutto il resto dell'anno...
Ora non mi viene più nulla da dire... Nel piccolo della mia esperienza personale spero di essere stato utile anch'io...
ciao!!