Ciao, i due tubi di pescaggio (le entrate) io le metterei nei due angoli posteriori, mentre le uscite le metterei sul davanti, anche loro agli angoli opposti.
Magari potresti usare un sistema venturi, per arricchire l'acqua di aria. O anche un tubo spruzzatore, tipo effetto pioggia.
La posizione delle due uscite dipende molto anche dalle dimensioni della vasca. Io quando avevo il 400 lt allestito Malawi (parliamo di vasca lunga 140 cm), avevo, come ti dicevo prima i pescaggi nei due angoli posteriori e per le uscite avevo adottato una soluzione mista: al filtro più grande (Sicce Marathon da 1200 lt/h) avevo collegato un tubo spruzzatore lungo quasi quanto la vasca e l'avevo posizionato attaccato al vetro anteriore pochi cm sopra il pelo d'acqua. Il filtro più piccolo (un vecchio Fluval, molto simile agli Askoll FE) aveva già di suo due uscite e le avevo equipaggiate con i loro insufflatori di serie, posizionando le due uscite negli angoli anteriori.
La circolazione in vasca può sembrare esagerata, ma avevo un bel volume d'acqua da gestire. Con questo metodo non ho mai avuto problemi, certo che era parecchio rumoroso!
Vista la tua vasca, io ti consiglierei di montare il filtro che già possiedi e vedere come si comporta durante la maturazione, se vedi che c'è bisogno di ulteriore movimento d'acqua, aggiungerai il secondo filtro di conseguenza.
Ciao, Andrea