Cioè, scusami ma non ho chiari due particolari... cioè tutto.
|
Quote:
|
Ormai il mio 38 litri è bello che avviato
|
Domanda di routine: da quanto è avviato?
|
Quote:
|
ci ho messo un po di piantine e 5 pesciolini ( poi vi faccio le foto ) cosi' mi dite anche come si chiamano.
|
Perfetto! visto che è così ben avviato, e visto che nel filtro tieni solo la spugna, è un bijou!
Le piante vanno inserite
prima di tutto. Dopo minimo
due settimane vanno inseriti i pesci, e
prima di tutto bisogna conoscere i valori dell'acqua,
POI si scelgono i pesci.
Vedo che invece hai preso uno di quelli, uno di quelli là e due degli altri.
Per fortuna che sono pesci resistenti, almeno un pò ._.
|
Quote:
|
Ma il filtro ogni quanto va pulito e come si ripristina tutta quella robaccia che c'è dentro ( BATTERI ) ?
|
Robaccia...
La robaccia che dici tu (che ovviamente non avrai nemmeno, avendo solamente il filtro a spugna) è un punto fondamentale dell'ecosistema "acquario".
I batteri colonizzano il filtro biologico, andando ad insediarsi nei cannolicchi. Sai cosa sono?
La parte biologica (i batteri, quindi) non va mai toccata, salvo veloci pulizie in caso di troppa sporcizia, ed è quella che pulisce l'acqua dalle sostanze di scarto dei pesci e piante, delle normali attività metaboliche.
Le particelle fisiche vengono trattenute dalle spugne o lane.
Visto che tu hai solo la spugna, dubito tu abbia un decente filtro biologico, e quindi il filtro non riuscirà a smaltire le sostanze di scarto dei pesci.
La spugna si sciacqua sotto l'acua corrente ai cambi parziali dell'acqua ._.
Poi
Che valori ha la tua acqua? non lo sai?...
Hai il fondo fertile?
Che temperatra hai?
Perchè le piante (tipo le echinodorus) hanno così poche foglie, mentre le altre sono state tagliate?
prima foto: Echinodorus
seconda foto: rotala rotundifolia e hypessobrycon rosaceus pinne a velo
terza foto: echinodorus in primo piano e ludwigia in secondo, pesce moenkausia
quarta foto: barbus tetrazona var semi-albina
quinta foto: due moenkausia