Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Nuova linea di fertilizzanti:Saechem, Dennerle o PMDD??
Per natale forse mi posso far regalare una nuova linea di fertilizzanti...
Adeso ho il sera florena e il florenette A, per ora li ho usati pochissimo, perchè la vasca è nuova...ma le piante vedo che soffrono un po...(mentre le alghe no -04 -04)...se dovessi prendere altri fertilizzanti voi che linea mi consigliereste???
Io pensavo alla dennerle, o alla saechem...
Per favore ditemi anche quali boccette devo prendere per le marche che vi ho detto...
Sono meglio questi fertilizzanti o il PMDD???
Mi potete dare il link di come preparare il PMDD??
Guarda..io uso dennerle S7, E15 e V30. Per vasche mediamente piantumate vanno bene ma ti dico subito che secondo me hanno carenza di potassio (che reitegro a parte), ferro (idem) e solfato. Dicono che si debba prendere anche il plafze 7 (o qualcosa del genere) ma io poto quasi tutte le settimane e senza usarlo.
Devo anche dire che ho la vecchia linea dennerle (nella nuova mi è stato detto che l'A1 serve per vasche moooolto piantumate).
io ho intenzione di utilizzare il PMDD, oggi ho già preso le bustine di microelementi, domani in farmacia mi procuro il resto e al supermercato l'acqua distillata ^^
io ho intenzione di utilizzare il PMDD, oggi ho già preso le bustine di microelementi, domani in farmacia mi procuro il resto e al supermercato l'acqua distillata ^^
Attento all'acqua del supermercato che sia veramente distillata e non demineralizzata, addolcita, per ferro da stiro, per batterie, o altre formule che di solito sottintendono un trattamento chimico deleterio per i pesci.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
Per la quantità d'acqua che ti serve per fare le varie soluzioni trovo assurdo rischiare con l'acqua distillata.
E' vero che costa molto meno di quella RO ma non saranno certo i 2€ che ti riducono sul lastrico.
Se non sei assolutamente certo del metodo usato per demineralizarla lascia perdere e spendi sti due spiccioli che rischi di rimetterci più del previsto se sono rimaste traccie delle resine industriali solitamente usate (è anche per questo che di solito costa meno).
Marco
il tipo di aproccio è diverso in quanto con i primi due protocolli segui le indicazioni e ti regoli aumentando o diminuendo i dosaggi tutti in proporzione mentre con il PMDD devi prima capire un po meglio come si nutrono le piante e di cosa possono avere bisogno per poter giudicare i vari sintomi di carenze od eccessi.
Diciamo che nei primi due casi è una fertilizzazione più spensierata e alla cieca che può dare dei buoni risultati mentre con il PMDD si deve capire una serie di cosette (chimica, botanica ecc.) per riuscire a metterlo in atto con successo.
Per contro i primi due sono molto più cari del PMDD ma ..... se porti la vasca al collasso e la devi riallestire il vantaggio economico che ti eri prefissato va a farsi fottere quindi in definitiva sta a te decidere se hai voglia di leggere, studiare, ripassare e testare o se preferisci perdere il minor tempo possibile per poterti dedicare ad altro.
Ciao
__________________
Chi nella vita nulla ha sbagliato è probabile che nulla abbia fatto