Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Quello che ti è accaduto (aumento del Kh a seguito di immissione di Co2) prende il nome di decalcificazione biogenica. Se nell'acquario è presente una fonte di carbonato di calcio, ad esempio sotto forma di ghiaietto calcareo, aggiungendo anidride carbonica hai portato in soluzione il calcare contenuto in questi materiali, formando Ca(HCO3)2 e incrementando così il KH
__________________
A cajola pure ndurata è sempe nu carcere pe l'auciello
Quello che ti è accaduto (aumento del Kh a seguito di immissione di Co2) prende il nome di decalcificazione biogenica.
Se nn ricordo male la decalcificazione biogena fa precipitare il valore del kh(lo dice la parola stessa), nn lo fa alzare.Anche perchè tale fenomeno si può manifestare per carenza di co2, oppure per fanghi di sedimentazione in fondi/filtri troppo vecchi. PACELLA STEPHANE, cmq testa fondo ed eventuali roccie di sicuro uno dei due è calcareo
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Quello che ti è accaduto (aumento del Kh a seguito di immissione di Co2) prende il nome di decalcificazione biogenica.
Se nn ricordo male la decalcificazione biogena fa precipitare il valore del kh(lo dice la parola stessa), nn lo fa alzare.Anche perchè tale fenomeno si può manifestare per carenza di co2, oppure per fanghi di sedimentazione in fondi/filtri troppo vecchi. PACELLA STEPHANE, cmq testa fondo ed eventuali roccie di sicuro uno dei due è calcareo
Bè io non appoggio proprio niente dal momento che:
"normalmente in un acquario abbiamo il seguente equilibrio
Ca(HCO3)2 = CaCO3 + H2CO3
questa reazione è reversibile; ciò significa che aggiungendo una specie di quelle descritte sia a destra del segno "uguale", che a sinistra, il sistema reagirà spostando l'equilibrio dalla parte opposta; se nell'acquario è presente una fonte di carbonato di calcio, (un ghiaietto calcareo), aggiungendo anidride carbonica si porterà in soluzione il calcare contenuto in questi materiali, formando Ca(HCO3)2, incrementando il KH. Viceversa se la quantità di anidride carbonica diminuisce, ad esempio per opera delle piante, il Ca(HCO3)2 si scinde per formare calcio carbonato, che precipita, ed acido carbonico."
__________________
A cajola pure ndurata è sempe nu carcere pe l'auciello
questa reazione è reversibile; ciò significa che aggiungendo una specie di quelle descritte sia a destra del segno "uguale", che a sinistra, il sistema reagirà spostando l'equilibrio dalla parte opposta; se nell'acquario è presente una fonte di carbonato di calcio, (un ghiaietto calcareo), aggiungendo anidride carbonica si porterà in soluzione il calcare contenuto in questi materiali, formando Ca(HCO3)2, incrementando il KH.
e questa, da quel poco che so, nn rientra nella definizione "propria" di decalcificazione biogena.
Quote:
Viceversa se la quantità di anidride carbonica diminuisce, ad esempio per opera delle piante, il Ca(HCO3)2 si scinde per formare calcio carbonato, che precipita, ed acido carbonico."
Questa,sempre da quel poco che so, rientra in una sorta di decalcificazione biogena,fenomeno ancora più evidente se la somministrazione di co2 è completamente assente.
L’ anidride carbonica libera in acqua scarseggia sempre, è un gas molto volatile che tende a disperdersi lentamente per raggiungere un equilibrio con quello dell’ aria, soprattutto se l’ acqua è mossa in superficie. In condizioni di carenza di CO2 e quindi di carenze nutritive, le piante stenteranno a crescere ed entreranno in competizione tra loro, nel tentativo di sottrarre il carbonio da tutte le altre fonti disponibili, in particolare dai carbonati e dai bicarbonati. Questo processo si chiama decalcificazione biogena e causa la riduzione graduale della durezza carbonatica (KH) che può assumere valori pericolosamente bassi e conseguenti valori instabili del PH. E’ solo somministrando regolarmente anidride carbonica libera che le nostre piante acquatiche avranno sempre disponibile la loro fonte essenziale di nutrimento.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
tuko è proprio a causa di "professorini" come te che mi sono allontanato nel 2005 da questo forum e a quanto vedo le cose non sono cambiate. Chiamala come vuoi ma il fenomeno che Pacella ha registrato in acqua confermo che dipende dalla relazione che esiste in natura tra PH/KH/CO2. Mi sono permesso di intervenire ma da ora in poi me ne vedro bene dal farlo, riaddio
__________________
A cajola pure ndurata è sempe nu carcere pe l'auciello