Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ho allestito la mia vasca come da profilo a gennaio del 2006, seguendo nei minimi dettagli l'allestimento e la maturazione, direi come da manuale.
La vasca e' partita subito a razzo animali belli e in salute, crescita da paura, insomma una vasca che mi dava soddisfazione fino a circa 2 mesi fa.
Infatti 2 mesi fa decido di mettermi a giocare con la vasca e qui son cominciati i problemi. Premetto che ho avuto valori costanti di PO4 ed NO3 bassissimi fin da subito, testati sempre con fotometri tra 0.01 e 0.03 per i fosfati e 2.0 e 4.0 mg/lt per NO3.
Nel giro di neanche un mese ho distrutto o quasi quell'equilibrio che ro riuscito a creare nella mia vasca arrivando ad avere 1.77 di PO4 e 25 mg/lt di NO3.
Dopo circa un mese di questo giocare con la mia vasca mi sono reso conto che stavo per perdere l'intera vasca, e non riuscivo piu' a controllare fosfati e nitrati valori che erano in continuo saliscendi con variazioni sui valori un giorno per l'altro da paura.
Decido di smettere di giocare al piccolo chimico e in raptus svuoto cassetti e armadietti di tutto cio' che potevo avere la tentazione di buttare in vasca, e li butto direttamente nel cesso.
In questo frangente ho perso diverse colonie di acropore, altre sono riuscito a salvarne qualche pezzo altre ancora si stanno ancora riprendendo.
Parlando con un amico, arrivo alla conclusione che mi sono fatto fuori la microfauna della vasca, quindi smetto i cambi settimanali e aggiungo 1 fiala di biodigest a settimana, in piu' santo Giando, mi consiglia di dosare vodka.
All'inizio ero titubante in quanto ero veramente scocciato di tutto cio' che fosse una siringa, o una boccettina, ma accettai il consiglio.
Sono partito circa un mese fa dosando 0.6 ml di vodka per 3 giorni, al 4° giorno ho raddoppiato la dose, e poi ogni 3 giorni aumento di 0.5 ml.
I valori di partenza erano per i PO4 0.22 mg/lt per gli NO3 21mg/lt.
Oggi misuro PO4 0.02 e NO3 3.5, dosando 4.0 ml di vodaka.
di paura,lo provato x 4 mesi ma vedevo i valori dei po4 sopratutto variare moltissimo durante il giorno,instabilita del sistema,e cosi via,ma forse a te non ti viene in mente che hai un rifugio con un dsb,se gli toglio troppo azoto usando una popolazione batterica eterotrofa (se lo scritto giusto )
che pensi che avviene al dsb?????
specialmente se maturo
nel mio caso poi che ha ben 6 ani compiuti ed inizia il 7
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
Da quando sto dosando vodka i valori sono scesi in modo costante e graduale, i problemi che hai descritto tu li ho avuti quando giocavo al piccolo chimico, ed e' li che mi sono fottuto la fauna batterica.
blureff, i batteri nel dsb con il carbonio li stimoli alla riproduzione... questi accumulano tutto quello che possono accumulare, ma esplodendo numericamente in un substrato così ampio penso che non facciano altro che moltiplicarsi-->pappare--->morire-->rilasciare ... ed il ciclo ricomincia... questo per l'impossibilità di essere rimossi tramite la schiumazione, trovandosi negli strati profondi della sabbia...
Il fatto che uno gli dia Vodka, uno Zeostart, uno zucchero piuttosto che un BioP o un cucchiaio di miele... cosa cambia? Gli eterotrofi sempre carbonio assimilano, e sempre lo stesso processo si innesca nel fondo... è quello il motivo per cui nei DSB la spinta eterotrofa và data con molta moderazione...
Tu non usi nessun "additivo" per gli eterotrofi? (domanda retorica)
4ml sulla vasca di Niko (considerando il carico, le luci, i litri, ecc..) non mi sembrano poi così esagerati... insomma, ne ho dato quasi il doppio sul mio...
comunque tutti e 2 i tibi di batteri usano il carbonio in due forme differenti gli eterotrofi usano il carbonio organico mentre gli autotrofi usano quello
inorganico.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!