Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Quoto bardakssj permettendomi di aggiungere questo: prima di utilizzare la co2, decidi che valori di pH desideri nella tua vasca e regolati quindi in modo da avere il Kh più appropriato... risparmierai tempo, guadagnando in stabilità e, soprattutto, in co2!!!
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
La co2 non dovrebbe aver ripercussioni sul Kh, almeno che io sappia...
Non è strettamente necessario, sebbene sia molto utile, dotarsi di elettrovalvola: su una vasca di volume analogo al tuo, io utilizzo un sistema a fermentazione naturale che, dopo vari test, lascio sempre collegato, mentre mi limito a chiudere la sera ed aprire la mattina la bombola dell'altra vasca da 75 litri
Agendo sui vari parametri, puoi ottenere il pH che desideri nelle tue vasche...
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Io aspetterei ancora qualche giorno e, magari, dimezzerei i valori di Gh e Kh (portando, di conseguenza, il pH a valori più neutri)
Una volta stabilizzati i parametri su questi valori, vedrai che, andando a spulciare le schede di AP, le condizioni andranno bene per gran parte dei pesci indicati
Per darti suggerimenti più precisi, indica cosa vorresti ottenere: un biotopo, un acquario di comunità, un acquario monospecifico, etc etc
A presto,
C.
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Così come sono i valori sono buoni per i poecilidi. Se tagli la durezza con acqua d'osmosi, grazie alla co2 potrai avere un ph più basso e scegliere altri pesci.
Altrimenti con kh=12 la vedo molto dura abbassare il ph con la co2!
Per i pesci... comincia a leggerti qualche scheda, quando trovi quello che ti piace ti informi sul rispettivo biotopo (ok, questa risposta evasiva è dovuta al fatto che non trovo i link sui biotopi che avevo prima )