Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
ho provato a gettare una mosca nel mio acquario composto da scalari e METYNNIS...li divorano...
Va bene alimentare cosi i pesci ogni tanto??
oltre ciò volevo chiedere se qualcuno "produce" mosche...mi spiego, tenendo dei bigattini per un certo periodo si trasformano in mosche..si può fare?
Saluti
__________________
FORZA VECCHIO CUORE GRANATA!!
100 ANNI DI PASSIONE E AMORE!
E' senza dubbio vero che i pesci amino essere nutriti con cibo vivo e che una bella mosca sia più che gradita... ma dive si era posata prima di finire nella bocca degli affamati pinnuti?
Allevare "mosche" è sicuramente fattibile, ma hai idea di quanto puzzi?
In pratica, dovresti lasciar marcire della carne all'aria aperta, chiuderla in un contenitore a rete una volta che vedi brulicare le larve, lasciare che si trasformino in caster (è un termine da pescatore che indica le larve divenute pupe...), attendere la schiusa e prelevare le mosche... intanto i vicini ti avranno già denunciato all'ufficio igiene!!!
E' senza dubbio vero che i pesci amino essere nutriti con cibo vivo e che una bella mosca sia più che gradita... ma dive si era posata prima di finire nella bocca degli affamati pinnuti?
Allevare "mosche" è sicuramente fattibile, ma hai idea di quanto puzzi?
In pratica, dovresti lasciar marcire della carne all'aria aperta, chiuderla in un contenitore a rete una volta che vedi brulicare le larve, lasciare che si trasformino in caster (è un termine da pescatore che indica le larve divenute pupe...), attendere la schiusa e prelevare le mosche... intanto i vicini ti avranno già denunciato all'ufficio igiene!!!
Ciao,
C.
ma no!!i bigattini li trovi nei comuni negozi di pesca sportiva, con 10 cent.te ne danno moltissimi!!...tempo 20giorni se non meno e son tutte mosce pulite e linde!!
__________________
FORZA VECCHIO CUORE GRANATA!!
100 ANNI DI PASSIONE E AMORE!
Chiedo venia: ho male interpretato quanto hai scritto...
Pensavo volessi dedicarti all'allevamento delle mosche ex novo!
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
Mi inserisco in questa conversazione...
Se uno gli volesse dare diettamente i bigattini? Mi sembra di aver letto che è meglio di no, perchè li ingeriscono vivi e potrebbero danneggiare l'apparato digerente.
Confermate?
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
andrerus, è sicuramente fattibile, ma, in tutta onestà, non ti saprei dire se la somministrazione delle mosche abbia o meno qualche controindicazione... per le dosi, credo sia valido il solito suggerimento: dagli quelle che riescono a mangiare in 5'
Giomasi, confermo quanto hai scritto: ho sentito anch'io la stessa cosa... non ho idea se sia vero o meno, però!
Considerato che è possibile (se non addirittura consigliato) somministrare cibo vivo (in natura i pesci mangiano comunemente larve e simili...), penso che il fatto di non utilizzare bigattini sia legato al rapporto dimensioni larva/pesce: ossia, pur essendo facilmente predati anche da pesci di piccola taglia, per le loro dimensioni potrebbero riuscire a "far danni" prima di essere uccisi dai succhi gastrici dei pesciotti... se questo fosse il motivo, sarebbe possibile ricorrere alle versioni "mini", utilizzate per la pesca alle alborelle di pccola taglia, tanto x intenderci
Nel dubbio, io preferisco non utilizzarli, ma è una mia opinione...
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
andrerus, è sicuramente fattibile, ma, in tutta onestà, non ti saprei dire se la somministrazione delle mosche abbia o meno qualche controindicazione... per le dosi, credo sia valido il solito suggerimento: dagli quelle che riescono a mangiare in 5'
Giomasi, confermo quanto hai scritto: ho sentito anch'io la stessa cosa... non ho idea se sia vero o meno, però!
Considerato che è possibile (se non addirittura consigliato) somministrare cibo vivo (in natura i pesci mangiano comunemente larve e simili...), penso che il fatto di non utilizzare bigattini sia legato al rapporto dimensioni larva/pesce: ossia, pur essendo facilmente predati anche da pesci di piccola taglia, per le loro dimensioni potrebbero riuscire a "far danni" prima di essere uccisi dai succhi gastrici dei pesciotti... se questo fosse il motivo, sarebbe possibile ricorrere alle versioni "mini", utilizzate per la pesca alle alborelle di pccola taglia, tanto x intenderci
Nel dubbio, io preferisco non utilizzarli, ma è una mia opinione...
è VERA la storia dei bigattini vivi...secondo me è meglio utilizzare larve da miele, magari private della testa..
PER LE MOSCHE IN NATURA CI SONO QUINDI VENGONO SICURAMENTE MANGIATE!
saluti
__________________
FORZA VECCHIO CUORE GRANATA!!
100 ANNI DI PASSIONE E AMORE!
io ai miei pesci (soprattutto questa estate che che n'erano di più) le do da mangiare, i più veloci sono gli scalari ma non in quantità da costituire o sostituire un pasto, se ne mangiano 2-3 alla settimana è già tanto ...di più non oso per paura gli facciano male
__________________
E' sempre viva questa nostalgia di te.....ovunque sei...mi manchi...(R.Zero)...ciao scimmietta...
Nell' allevamento dei Killy si usano molto le drosofile che sono simili come composizione alle mosche ma molto più semplici da gestire anche perchè non volano :) ,quindi non dovresti avere nessun problema nel somministrarle quotidianamente.
__________________
- Sara - Supporto tecnico Acquaportal -