|
Quote:
|
ovvero i nitrati si combinano con il carbonio producendo anche nitriti e poi questi ultimi sempre in combinazione con il carbonio danno azoto.
Ma nel dsb non c'è alcun bisogno di somministrare carbonio
|
Bella domanda........ciò che avviene nel DSB avviene anche nelle rocce vive e nei denitratori. Le stechiometriche sono identiche ciò che cambia è la fonte di carbonio come alimentazione. Nei sistemi di depurazione si parla di 3 vie che forniscono carbonio ai batteri denitrificaniti:
-esterna al sistema
-interna al sistema
-endogena
La prima è immissione di carbonio come avviene nei denitratori o come avviene in zeovit
La seconda è derivata da carbonio presente in acqua (residui di mangime, residui di alghe ecc...)
La terza fà parte di una sorta di "cannibalismo" tra ceppi batterici. Una volta instaurata una colonia sufficientemente numerosa i batteri che schiattano nutrono i vivi......per questo occorre molto tempo affinchè il DSB sia maturo a dovere.....il tempo fa si che piano piano tramite il carbonio presente in acqua (seconda fonte) le colonie nel DSB diventano più numerose fino a quando non sono autosufficienti.