Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
sento sempre da più persone il consiglio di alzare la salinità al valore di 37*1000 per poter mantenere il magnesio a livelli più alti.
Chi ha provato ho notato una notevole estroflessione dei polipi e un generale benessere.
La mia esperienza mi dice che in una vasca berlinese dedicata alle acropore con d=1,028 e Sr = 35-40 ppm si ha sicuramente una maggior estroflessione dei polipi ed una maggior facilità a mantenere stabili i valori del Ca , Mg e Kh .
.. che vuol dire 'però perchè 1028 !!!!! ' ???
nessuno ha parlato di 1028 !!
la salinità va tenuta a 1,026 (peso specifico riportato nel rifrattometro), che equivale a 35 * 1000 (PPT sempre da rifrat.)
JANUS, e chi dice che 1.026 sia corretto??? Ad esempio la densità del Mar Rosso è 1.028 ed è la seconda barriera corallina al mondo per bellezza ed estensione.