Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Il test Sera dice che in natura sono normali valori fino a 1 mg/l ma in acquario si possono trovare anche 10 mg/l. Io ho 1,0 mg/l ecco spiegate le alghe. Che dite vado di resine anti fosfati, zeolite o cosa? Tenete presente che la vasca è tipo ADA, con 120w x 180 l lordi, co2 e un botto di piante
Secondo la mia esperienza (derivante anche dal marino) il valore ottimale e' 0.
I fosfati sono causa di innumerevoli sconforti acquariofili.
L'unico modo per tenerli bassi e' un uso di RO ottimale (<20 microsiemens).
Se possibile (soprattutto nel marino) l'uso di resine antifosfati in un filtro a letto fluido.
Utilizzare integratori privi di questo sale.
Utilizzare con intelligenza il cibo (spesso, perche' i pesci DEVONO mangiare, ma poco per volta controllando quanto mangiano).
Nel dolce non li ho mai controllati, ma nel marino li avevo circa a 0.005 (merk) 0 (salifert).